” Il vero traguardo è l’entusiasmo che si mette per raggiungerlo” A Corridonia una serata da Guinness Word Record con la presentazione della seconda tappa da parte di Paolo Franceschini. Infatti, il conduttore, ha festeggiato anche con il pubblico marchigiano l’ambito riconoscimento mondiale, ottenuto grazie allo spettacolo comico più alto al mondo, al campo base dell’Everest a 5,279 mt. Paolo Franceschini, racconta come il prezioso riconoscimento gli sia stato consegnato dalle mani delle persone per lui più importanti, lo scorso 27 giugno a Ferrara, i suoi genitori.
Il primato delle serata è stato, inoltre, quello delle 14 persone che dal pubblico presente hanno espresso l’intenzione alla donazione, per cui spetterà all’ Avis del Presidente Giovanni Fortuna, contattare i possibili nuovi donatori che già in settimana potranno sottoporsi alla prima visita di idoneità. Racconta come il lavoro dei 13 volontari sia assiduo e determinate per aumentare il numero di donazioni.
Sul palco salgono pure il Sindaco di Corridonia Paolo Cartechini, ringraziando il pubblico ed i volontari presenti, il Sindaco afferma che per la simpatia, la stima e la professionalità vorrebbe dare la cittadinanza onoraria al direttore artistico Enrico Cibotto e a Paolo Franceschini. Immancabili i saluti da parte del Presidente Regionale delle Marche Massimo Lauri, che descrivendo i risultati raggiunti in un anno di attività asserisce che il numero di sacche/anno è aumentato rendendo le Marche siano autosufficienti circa il fabbisogno di sangue e plasma e permettendo, così, la donazione extra regionale. Pino, invitato sul palco da Franceschini, racconta la sua esperienza da neo donatore, infatti, proprio grazie alla partecipazione dello scorso anno alla serata organizzata da Riso Fa Buon Sangue ed Avis, lo è diventato.
Il Presidente Provinciale di Macerata Silvano Gironacci saluta il pubblico rivolgendogli una domanda importante: “Se Riso Fa Buon Sangue, per la proprietà transitiva del sangue anche il buon sangue può far sorridere due volte: chi dona, perchè è contento e chi lo riceve. Se uno ha buon sangue ed è in buona salute perché non sorridere e far sorridere?”
Accolti dal calore di Corridonia sul palco salgono i comici veneti Paolo Favaro e Davide Stefanato, che promuovono la donazione del sangue mettondo i panni del globulo bianco e del globulo rosso, per poi far conoscere l’irrefrenabile simpatia degli Avengers: Spiderman (Paolo Favaro) e Capitan America (Davide Stefanato), e del personaggio Veneto, Gino Bueghin.
I gemelli siamesi, coppia fiorentina, da 14 assieme, creata da Alessandro Paci e Massimo Ceccherini e finalisti del talent “Italia got’s Talent” del 2013, travolgono il pubblico con risate “dirette e genuine grazie alla loro “toscanità”.
Non hanno, invece, mai lasciato il palco ma hanno supportato la presentazione di Paolo Franceschini e dei comici che si sono alternati sul palcoscenico i Jashgawronsky Brothers, un gruppo di “orfani armeni” che suonano strumenti musicali “alternativi”, creati con materiale di riciclo e dai nomi fantasiosi: violino umido, scopofono, batterie di bidoni, imutromba, chitarra-cesso.
Dietro all’identità di scena (Pavel, Richard, Francis, Suren) ci sono quattro ragazzi che da quasi 20 girano il mondo, passando dall’ Europa al Nord America al Sud America al Giappone.
A chiudere la serata il toccante monologo-appello alla donazione interpretato da Davide Stefanato.
Sorridere Sempre!
Il prossimo appuntamento è venerdì 5 luglio a Caselle di Altivole (TV).
Non mancate!