Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo.
“Forse noi di RFBS non abbiamo proprio percorso mille miglia, come nella citazione di Lao Tzu, ma questo Tour 2015 è iniziato con un solo passo…”
… il 1° maggio a Costalunga (Vr), poi ci siamo arrestati per quasi un mese, ma il viaggio nel mondo della donazione era ormai definitivamente iniziato. Oggi, a stagione conclusa, riflettiamo (e vi confesso: non senza nostalgia) su ciò che abbiamo vissuto insieme.
Questo è il secondo Tour di RFBS che seguo in veste di ufficio stampa e so che alcuni di voi saranno curiosi di chiedermi: “Hai partecipato a due stagioni di spettacoli, praticamente senza mai mancare una data, puoi dirci quale è stata la migliore e la più riuscita?”.
Ovviamente non posso risponde a questa domanda perché sono stati due Tour, per certi versi, completamente diversi uno dall’altro. Nel primo, la fatica è stata data principalmente dalla stagione estiva, che si era rivelata assolutamente poco generosa. Tuttavia, forse proprio perché ogni tappa includeva una sfida, siamo riusciti a godere più pienamente dell’effettivo svolgimento dello spettacolo. In più, era il primo anno che uscivamo dalla regione Veneto e gli spostamenti sono stati una bellissima novità, ma hanno riservato anche qualche difficoltà organizzativa.
Questo Tour, invece, ci ha creato meno ansia in termini di meteo. Però, in tema, è doverosa una menzione speciale a Gina Bortot di ABVS Belluno che è stata, forse, la persona che ha più incarnato lo spirito su cui si basa tutto il nostro progetto. Ma cosa è successo? Lo spettacolo di giovedì 23 luglio, nella città di Belluno, è stato letteralmente, per la prima volta in anni di attività, interrotto dalla pioggia. E’ riuscito a esibirsi solo Flavio Oreglio e poi abbiamo dovuto smontare tutto, con nostro dispiacere. Gina B. è riuscita a mantenere un atteggiamento positivo, gioviale, dimostrando uno spirito capace di adattarsi al momento della difficoltà. Noi siamo andati nella sua città per parlare di donazione, ma alla fine è stata lei a “donarci” una vera lezione di positività.
Questo 2015 è stato pieno di spostamenti e di spettacoli extra tour che hanno dato al nostro progetto, focalizzato sul tema del dono, un valore aggiunto e speciale (sto pensando, per esempio, ai due appuntamenti Più Forti del Tornado o all’Anniversario dei 25 anni di attività degli Amici del Cabaret). Ci siamo spostati due volte nelle Marche, con meno apprensione e godendo di più dell’ospitalità ricevuta e della amicizia che ci è stata costantemente offerta. Nonostante in questa regione RFBS fosse un’associazione poco conosciuta, abbiamo riscontrato tanto interesse e voglia di approfondire i meccanismi attraverso la quale mettiamo in scena l’equazione sorriso = donazione.
Quello che posso dirvi, in termini personali, è che sono riuscita a vivere questo Tour con uno spirito RFBS più pieno e consapevole, semplicemente perché nel 2014 ero impegnata e più indirizzata nel comprendere le dinamiche e l’organizzazione alla base degli spettacoli Riso Fa Buon Sangue. Diversamente, nel Tour appena concluso, ho potuto dedicarmi di più agli altri e alle loro esigenze, rivedendo vecchi amici e avendo meno timore nell’accostarmi a quelli nuovi.
Penso che questi sentimenti siano gli stessi di tante persone che ci hanno conosciuto: hanno sentito parlare di noi, magari erano già venuti ad un nostro spettacolo in passato e, con il tempo, si sono affezionati al nostro progetto e alla formula con cui parliamo di donazione. Questo vale, non solo per il pubblico, ma anche per le Avis con cui abbiamo collaborato: sabato 11 luglio, a San Stino di Livenza (Ve), con Avis Comunale San Stino di Livenza e il suo Presidente Vittore Marcon, abbiamo collaborato per il terzo anno di fila (e, se ricordate, è stato uno spettacolo molto inteso, con un gruppo di comici letteralmente fuori controllo). A Montale (Pt), con Avis Comunale Montale e il suo Presidente Rudy Rucci, siamo stati confermati per la seconda volta, il 20 giugno. Nella stessa serata, a chilometri di distanza, collaboravamo per la prima volta con Pasqualini Claudia di Avis Comunale Angiari. Ci hanno riconfermato anche a Trento dove, giovedì 25 giugno, in collaborazione con Avis del Trentino Equiparata Regionale e Gianni Menegaldo, abbiamo realizzato uno spettacolo all’interno dei festeggiamenti delle Feste Vigiliane. Venerdì 10 luglio, siamo tornati nella piccola Rasa di Lendinara (Ro) con Avis Comunale Lendinara e il suo Vice Presidente Matteo Piccolo; siamo stati a Bottrighe (Ro), domenica 2 agosto, con Avis Comunale Adria; giovedì 6 agosto, a Borgo Valsugana (Tn) con Avis Comunale Bassa Valsugana e Tesino e il suo Presidente Daniele Tomio. Invece, venerdì 1 maggio, siamo stati per la prima volta a Costalunga (Vr) con Avis Brognoligo-Costalunga e il suo Presidente Umberto Leorato; martedì 2 giugno, a Novara in compagnia di Avis Novara e con l’organizzatore Ezio Romano; sabato 13 giugno, a Castelfranco Veneto (Tv) con Avis Comunale Castelfranco Veneto e Diego Peloso, Presidente locale; domenica 19 luglio, a Malo (Vi) con Franco Cavion e la sua Avis Comunale San Tomio di Malo e Monte di Malo; giovedì 23 luglio, a Belluno con ABVS Belluno; a Castelfidardo (An) con la Comunale di Castelfidardo e Gianfranco Spegni, giovedì 30 luglio; venerdì 6 settembre siamo stati con Avis Comunale Moie (An) e Moreno Verdolini e Agnese Testadiferro, relativamente Presidente e Vice Presidente Avis; a Porto Tolle (Ro), con Avis Comunale Porto Tolle e l’ospitalità della Pro Loco locale, domenica 6 settembre si è concluso il Tour Estivo 2015. Quest’anno, la finale della 5^ Edizione del concorso di Cabaret da noi promosso, si è svolta a Chioggia con Avis Comunale Chioggia e il sostegno di Nevio Boscolo Cappon, Presidente.
Impossibile non nominare anche Gino Foffano di Avis Regionale Veneto e Massimo Lauri di Avis Regionale Marche. Ma, a dirvela tutta, questa è solo una parte delle molte persone con cui abbiamo lavorato, collaborato, ma anche mangiato, chiacchierato insieme… è impossibile nominarle tutte qui, ma non per questo ci dimentichiamo di loro. Ognuna di esse ci ha arricchito, mostrandoci tante realtà diverse. Abbiamo intervistato Presidenti e personalità del mondo Avis che ci hanno raccontato i successi, le difficoltà delle loro Avis, la loro storia personale e l’incontro con Riso Fa Buon Sangue. Non possiamo dimenticarci dei comici che hanno calcato il palco di Riso Fa Buon Sangue: tanti nomi che sono riusciti, con la loro arte, a parlare di sangue e donazione.
Gli ultimi giorni di Tour, con la serata Più forti del Tornado 2 a San Stino, il viaggio nelle Marche e il compleanno degli Amici del Cabaret sono stati faticosi, una immersione totale nel mondo della donazione, in tutte le sue sfaccettature, prima del saluto finale a Porto Tolle.
Che dire se non se che, personalmente, sono davvero triste che questo viaggio si sia concluso: quando è iniziato, a maggio, sembrava impossibile che dovesse finire. Settembre sembrava così lontano…. e invece, eccoci qui.
Ho iniziato questo articolo con una citazione, concludo sullo stesso tono con la frase di un anonimo:
“La vera amicizia non consiste nell’essere inseparabili, ma nell’essere in grado di separarsi senza che nulla cambi”. Spero amici che questo valga anche per noi: siamo stati insieme più di tre mesi, la stagione è finita, ma mi auguro proprio che non cambi niente e che troveremo altri modi per sentirci vicini nell’impegno che abbiamo intrapreso. Ad aiutarci in questo senso ci sarà il blog, che resterà settimanalmente aggiornato con tante informazioni e curiosità sul mondo della donazione, ma anche l’appuntamento del 20 novembre a Asolo, ci darà l’occasione di una bella rimpatriata. E poi a gennaio/febbraio 2016 ci sarà la grande serata in cui avverrà la premiazione degli IBA, Italian Blood Awards.
Considerato tutto, se contiamo bene, allora il nostro viaggio è stato proprio di mille miglia… nel mondo della donazione, ovviamente! 😉
Grazie ancora di aver condiviso con Riso Fa Buon Sangue fatiche e difficoltà, ma anche sorrisi e tante risate!