Grazie al Comune, l’Avis di Corridonia, l’Avis Regionale Marche, Corridonia (Mc), in occasione della festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, ha accolto l’ottava tappa del tour 2018 di Riso Fa Buon Sangue così si è espresso,molto soddisfatto, Giovanni Fortuna, presidente Avis Corridonia: “Con il robusto….
sostegno del Comune e della Pro Loco abbiamo organizzato una serata diversa dal solito. Si è dimostrata una serata favolosa, che ha coinvolto tutta la cittadinanza. Ho avuto l’occasione di assistere a questo tipo di spettacolo lo scorso anno a Montefiore dell’Aso. Mi è talmente piaciuto, che non ho esitato a portarlo qui, a Corridonia”, quanto l’Avis, di cui è presidente, Giovanni Fortuna tiene a sottolineare la grande collaborazione in atto tra tutti i volontari e la forte determinazione a creare e garantire buone e costanti donazioni. “Siamo 325 iscritti”, precisa il presidente “nell’ultimo periodo abbiamo stabilito un contatto diretto con il donatore e, per migliorare e agevolare il servizio, lavoriamo a stretto contatto con il centro trasfusionale.”
Sul palco, accanto al direttore artistico Enrico Cibotto, sono presenti Sofia Fornello, presidente della Pro Loco, e Silvano Gironacci, presidente Avis Provinciale Macerata questo interviene affermando che “La popolazione sa che cosa deve fare punto la serata dimostra che Avis e anche gioia di vivere e stare insieme.” Il presidente Avis Regionale Marche, Massimo Lauri, interviene con parole di lungimirante ottimismo: “Abbiamo creduto in questo spettacolo, perché siamo perfettamente consapevoli di non potere cercare donatori ricorrendo alle collaudate, ma forse un po’ tradizionale iniziative di sempre. Il divertimento, infatti, costituisce uno strumento di proselitismo molto efficace. I donatori sono persone allegre e abituate al sorriso, perché aperte all’altro attraverso l’atto del donare. Questa serata speciale contribuisco a festeggiare 50 anni di AVIS Corridonia e intende contribuire ad avvicinare con loro che finora non hanno pensato di poter donare.” “Grazie a tutti!”, così arrivano i calorosi saluti del sindaco Paolo Cartichini. “Lo spettacolo di Riso Fa Buon Sangue è parte di un calendario di eventi che intendono onorare i Santi Patroni di Corridonia San Pietro e Paolo, lo spettacolo si preannuncia divertente e coinvolgente.”
Per il format Musica Fa Buon Sangue sale sul palco Ivan Fabbri, cantante riminese, nato come imitatore. Nel 1992 ha partecipato al festival di Ariccia, promosso da Rita Pavone, ed ha seguito la scuola di Albertazzi. Nel tempo Ivan ha sviluppato una maggiore passione per la musica, divenuta, negli ultimi anni, particolare sintonia con il gruppo britannico i Jamiroquai. Sul palco interpreta “Little L” e “White Knuckle”.
Con la simpatia che la caratterizza Paolo Franceschini presenta l’ottava tappa del tour coinvolgendo il pubblico che, empaticamente, risponde alle sue sollecitazioni. Non manca di sottolineare quanto sia bello donare il sangue e Riso Fa Buon Sangue lo ribadisce attraverso la comicità.
Il ricco cast della serata marchigiana vede succedersi i diversi artisti provenienti da Zelig e Colorado. Rompe il ghiaccio Francesco Damiano che indossa i panni dell’astronauta Russo Vladimir Stockoff avvalendosi esclusivamente di una efficacissima mimica facciale, il comico racconta le disavventure dell’astronauta che, nello spazio, incappa in un’improvvisa pioggia di asteroidi.
E poi è la volta del tenero è simpatico Giallorenzo, ragazzone timido e succube della madre, che, grazie alla stessa presenza sul palco e alle sollecitazioni del presentatore, è in grado di superare la sua immensa timidezza. Sale quindi sul palco il Duo Idea, formato da una coppia di cantanti comici. Il nome del gruppo è un acronimo costituito dalle iniziali dei due componenti, Daniele Mignatti e Adriano Battistoni. Insofferenti delle continue prove, cui dovevano sottostare, effettuate dallo stesso coro gospel da cui entrambi provenivano, hanno creato un duo più funzionale anche in rapporto alle prove. L’intento, infatti, era anche quello di essere il più piccolo gruppo a Cappella del mondo. Quando, inizialmente, partecipavano a concorsi per cantanti di nuove voci, veniva loro detto che facevano ridere. Il loro successo arriva proprio puntando sulla vena comica e partecipando ai laboratori di Zelig. Dal 2010 sono sempre presenti sul palcoscenico milanese. Poi la volta della comica Maceratese Laura Marcolini. L’esperienza, maturata dal 1996 come cabarettista nei villaggi turistici, le ha consentito di affinare e raffinare nel corso del tempo Il repertorio dei suoi personaggi, portati in scena in occasione degli spettacoli da lei organizzati. Lo scorso anno ha vinto la trentatreesima edizione del concorso “Cabaret amore mio”, Palmina, interpretata sul palco di Corridonia, è un’anziana signora dall’accento marcatamente maceratese, che, con vena ironica e tagliente, incarna vizi, virtù, abitudini della società attuale. I senso d’Oppio sono una coppia di comici torinesi che da più di dieci anni si esibiscono sui palchi d’Italia. In questa splendida serata propongono un pezzo su basi musicali ed imitano Gino Paoli tra (Pietro) che canta “Sapore di mare” e il tecnico fonico anni 60 (Francesco) che lo insegue. La performance è supportata da un video di loro creazione.
Paolo Franceschini non manca di ricordare che in questa occasione Pietro celebra anche il suo compleanno. Non poteva mancare sul palco di Corridonia Gianluca Fubelli, alias Romolo Prinz, dotato di forma fisica inquietante, autoproclamarsi “il più bello d’Italia”, nonché Imperatore Maximo Giulio Cesare. Coinvolto dalle umorismo del comico romano, il pubblico non riesce a trattenere le risa ed ad applaudirlo a Lugo. La splendida serata si conclude sulle note di “Love Is in the Air” intonata da tutti gli artisti saliti sul palco.
Con Riso fa buon sangue le risate non mancano mai tre punti esclamativi la nona tappa virgola il 23 luglio virgola a Oderzo! A presto punto esclamativo