“Una Serata Memorabile: Celebrazione del 55° Anniversario di AVIS Provinciale Pordenone” Donazioni, Storie e Risate nel Cuore di Pordenone
Pordenone, [20.12.2023] – Nel suggestivo scenario del Ridotto del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, AVIS Provinciale Pordenone ha celebrato con orgoglio il suo 55° anniversario in una serata magica e coinvolgente, un evento che ha catturato il…
cuore della comunità e celebrato il potere della generosità.
Andrea Vasumi, comico presentatore, ha aperto la serata con la sua prorompente identità romagnola chiamando poi sul palco Il presidente di AVIS Provinciale Pordenone, Flavio Iseppi, che ha inaugurato la serata con un caloroso benvenuto, ringraziando tutti i presenti per aver contribuito al successo dell’associazione nel corso degli anni. Ha condiviso la missione e il valore fondamentale della donazione di sangue, sottolineando l’importanza di un gesto così nobile per la salute di chi ne ha bisogno.
Anche Guglielmina Cucci, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone, ha portato i saluti istituzionali, sottolineando la collaborazione stretta e fruttuosa tra il comune e le organizzazioni di volontariato come AVIS. Ha sottolineato l’importanza di sostenere iniziative che hanno un impatto positivo sulla comunità e ha elogiato l’associazionismo come pilastro fondamentale della società.
Di seguito invitato a salire sul palco da Andrea Vasumi e stimolate dalle sue domande, Andrea Bontadini, Direttore del Dipartimento Trasfusionale dell’Area Vasta Pordenonese, ha offerto uno sguardo approfondito sul processo di donazione e sulla catena di solidarietà che si crea quando qualcuno dona il proprio sangue. Ha condiviso dati significativi sulle donazioni nella regione e ha elogiato la dedizione dei volontari di AVIS che rendono possibile questa opera di bene.
Una spazio comico molto “culturale” e diveretente se l’è guandagnato, i due uscite, Claudio Bazzan alias il critico letterario Petunio, recente vincitore della 12ª edizione del festival del cabaret Riso fa buon sangue, che si svolto il 18 novembre 2023 in collaborazione con Avis Comunale di Torino, con un successo strepitoso di critica e pubblico. Una classifica di libri con TITOLO e TRAMA….
Andrea Vasumi con il suo monologo sull’identità romagnola ha coinvolto il pubblico con grandi applausi e risate ha poi ha ceduto microfono e poltrona di presentatore a Cristiano Militello di Striscia la notizia, che ha subito chiamato Maurizio Bonotto, Vice Presidente di AVIS Nazionale, il quale ha condiviso una riflessione preziosa sull’evoluzione della società e il messaggio vivo della donazione. Bonotto ha evidenziato come, nel corso degli anni, la generosità dei donatori abbia segnato passi significativi nell’aiutare chi ha bisogno. Il suo intervento è stato un invito a guardare al futuro con determinazione, mantenendo viva la fiamma della solidarietà.
Salita sul palco Lisa Pivetta, Presidente di AVIS Regionale Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto un tocco di prospettiva futura, richiamando l’attenzione sul ruolo cruciale delle giovani generazioni nel garantire la continuità e il successo del servizio di donazione di sangue. Il suo intervento ha enfatizzato l’importanza di educare e coinvolgere le nuove generazioni per preservare questa essenziale forma di solidarietà.
Il momento clou della serata è stato il coinvolgimento di ospiti comici di grande talento. Cristiano Militello, noto volto di “Striscia la Notizia”, ha regalato momenti di risate scatenate, unendo umorismo dei suoi Striscioni (19° anno a Canale 5) e consapevolezza sulla donazione di sangue.
Le storie di come il sangue donato fanno la differenza nella vita di molte persone hanno reso la serata ancor più significativa. Le testimonianze dei responsabili di Avis hanno sottolineato il valore della solidarietà e hanno ispirato tutti i presenti a continuare a donare per salvare vite.
In conclusione, la serata è stata definita non solo come un momento di celebrazione, ma anche come un’opportunità per riconoscere il contributo straordinario di AVIS Provinciale Pordenone nel corso di 55 anni di impegno. La collaborazione tra il mondo dell’arte grazie, ancora una volta, ai comici del progetto Riso fa buon sangue, dell’umorismo e dell’associazionismo ha reso l’evento indimenticabile, unendo divertimento e consapevolezza in un mix perfetto. Una serata davvero bella, ricca di spunti, che ha fatto onore all’importante lavoro svolto da AVIS nel promuovere la cultura della donazione di sangue.