Ben (ri)trovati amici di Riso Fa Buon Sangue con il primo spettacolo del Tour 2017.
Ci eravamo lasciati, per l’ultima tappa 2016, a Sanguinetto, il 9 settembre 2016; poi abbiamo festeggiato insieme le feste natalizie a Montebelluna (Tv), il 26 dicembre 2016 e ora, sabato 4 marzo 2017, siamo tornati per restare! Per la serata di di apertura, l’ospitalità è arrivata da parte di Lauro Mantovani e tutto il circolo del Teatro Dante fra cui Luciano Farinazzo, a San Pietro di Legnago (Vr). Il luogo, che vissuto varie peripezie, ora può vantare 10 anni di attività, dalla sua riapertura. Proprio per questa occasione, ha espresso il desiderio di inserire nella sua rassegna qualcosa di inconsueto e sopra le righe, come è Riso Fa Buon Sangue.
A questo proposito, vorrei dire che, sebbene il progetto RFBS sia presente sul territorio veneto (e non) dal 2010, è ancora considerato qualcosa di nuovo, forse perché vige il pregiudizio, da noi ampiamente sfatato, che non si possa fare ironia sui temi seri (come è quello della donazione del sangue).
Per questa sera, siamo stati sostenuti da Avis Regionale Veneto e tanti altri amici. Ringraziamo Michela Maggiolo, Vice Presidente Avis Provinciale Verona: San Pietro è il luogo in cui risiede e quindi, anche se in passato ha presenziato a varie tappe del tour RFBS, ha sentito un orgoglio particolare nel darci ospitalità, presentarci ai suoi compaesani e a tutti i soci Avis della provincia, invitati alla serata. Ma non posso dimenticare le altre personalità che ci hanno fatto l’onore di essere presenti, e quindi indirettamente attestare la bontà del progetto, come Alessandro Viali, Presidente Avis Provinciale Verona, presente come pubblico allo show e l’Assessore Tommaso Casari. Un grandissimo grazie soprattutto alla “padrona di casa”, Rosanna Masiero, Presidente Gruppo Avis Legnago, con cui abbiamo collaborato per la prima volta
Ha presentato la serata Paolo Franceschini, spero che ve lo siate “goduto” perché, come abbiamo avuto modo di raccontare sui nostri social, quest’estate ci “abbandonerà” un po’, dovendo partire per una nuova impresa in Mountain Bike. Ad affiancarlo, un cast di artisti (Paolo Favaro e il duo Marco&Francesco) che da anni collaborano con noi e che sono ormai perfettamente amalgamati fra loro. A ciò contribuisce anche il fatto che siano amici fuori dal palco, che abbiamo spesso avuto modo di affinare il loro affiatamento oltre gli eventi RFBS e che sostengano tutti la comicità made in Veneto fatta di travestimenti, personaggi tipici e sketch dialettali. Anche Enrico Nadai, ormai, può dirsi perfettamente integrato nel nostro gruppo e testimonial del messaggio RFBS: l’abbiamo conosciuto nel 2015, ci ha accompagnato in tutto il 2016 e si è riconfermato in questo 2017. La cosa che mi ha colpito di più è la sua capacità, grazie alla voce, di strappare al pubblico una forte emozione e lunghissimi applausi, laddove, qualche minuto prima, lo stesso rideva fino alle lacrime per qualche sketch demenziale. Inoltre, ci ha aiutato a portare il messaggio della donazione anche fra i più giovani, avvicinando tanti ragazzi e ragazze a questo tema sociale.
Ringrazio quindi tutti i legnaghesi (e non) presenti perché hanno veramente compreso lo spirito del nostro progetto. Infatti, qualche giorno prima dello spettacolo, abbiamo pubblicato nella pagina Facebook di Riso Fa Buon Sangue un breve video, finalizzato a presentare l’appuntamento in questione e gli artisti che sarebbero intervenuti. Fra i commenti allo stesso, un utente del social incitava i suoi concittadini a condividerlo in quanto promozionava un evento “per il paese”. Mi è piaciuta moltissimo questa motivazione perché ha, indirettamente, toccato un punto fondamentale riguardante la donazione del sangue: ovvero che si tratta di un gesto che contribuisce a creare un patrimonio (le scorte di sangue) utile al benessere e salute della collettività intera.
Non si può negare che l’energia aleggiata durante la serata sia stata particolare… sicuramente ha giocato un ruolo fondamentale l’entusiasmo dell’essere ritornati dopo mesi di pausa, ma sarà nostro impegno trasmettere a voi amici, oggi come domani, la positività che ci contraddistingue da sempre, come associazione.
Presente a questa prima tappa anche Armido Tenan, Presidente Amici del Cabaret, associazione da cui è nato il progetto. Una menzione speciale all’anima di Riso Fa Buon Sangue: Enrico Cibotto, direttore artistico.
Le novità della stagione sono (e saranno) davvero tante, a cominciare dalla rinnovata sigla che ci accompagnerà nella varie tappe del 2017, alle scenografie che fanno da sfondo ai nostri spettacoli, finendo al nuovo gioco della serata (che non ha messo più in palio la t-shirt, ma il berretto RFBS)… e non sono nemmeno tutte le sorprese in programma per voi! Se volete scoprirle tutte, venite a trovarci al prossimo appuntamento, il 10 giugno 2017, a Este.