Nel 2023 riparte il premio nazionale “Italian Blood Awards”. Si tratta di un concorso cha ha l’intento di riunire, ogni anno, tutto ciò che, in Italia, attraverso il WEB, gravita attorno alla promozione della donazione del sangue e del volontariato.
Il web, con il suo carattere sociale, attualmente coordina la maggior parte dei rapporti umani. E’ il canale attraverso il quale le persone raccontano sé stesse, la propria storia, mostrano la propria vita in uno scatto e tengono i contatti con il resto del mondo. Crediamo che, grazie a questo mezzo, la promozione della donazione possa trovare maggior margine di successo, soprattutto tra i giovani, destinatari privilegiati delle campagne informative targate Avis, essendo i più propensi e i più avvezzi ad utilizzare le risorse web.
LA SERATA FINALE DEGLI ITALIAN BLOOD AWARDS 2016
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rCZCdJCiaCY[/embedyt]
LA PROPOSTA : La volontà di conferire gli “Italian Blood Awards” nasce dal desiderio di riconoscere e premiare il lavoro dell’Avis nazionale, in tutte le sue espressioni. L’obiettivo principale è la creazione di un evento che non promuova solo la donazione del sangue, ma faccia luce sulle attività stesse di promozione e sulle varie forme di comunicazione -scrittura, fotografia, parola- attraverso la quale viene applicata. I vincitori verranno premiati in una apposita serata, che verrà comunicata in seguito.
LA FINALITA’: Tale concorso intende promuovere l’intero operato dell’Avis nazionale e dei suoi volontari. Vorrebbe diventare un appuntamento annuale, attraverso il quale poter far conoscere il mondo Avis e del volontariato.
LE CANDIDATURE
Le diverse sezioni per le candidature andranno a toccare i molteplici e vari aspetti del mondo della donazione del sangue. Considerando i preconcetti che esistono sulla donazione, si apre il pubblico alle tantissime sfaccettature del tema “donazione”. Non ci si vuole limitare a diffondere i valori legati a questo gesto, ma si desidera proporre un vero e proprio progetto culturale, oltre che sociale. Le categoria in gara sono:
BLOG/SITO,
PERSONAGGIO SOCIALE,
ARTICOLO SOCIALE,
VIDEO PROMOZIONALE ,
SELFIE SOCIALE,
MIGLIOR BOZZETTO PROMOZIONALE.
PER PARTECIPARE:
Prima fase: SEGNALAZIONE DELLE CANDIDATURE (entro il 30 ottobre 2023)
In questa prima fase il pubblico del web potrà proporre le proprie nomination. Il sito Riso Fa Buon Sangue, sarà il supporto tecnico che aiuterà alla raccolta delle nomination. In base alle candidature qui sotto pubblicate in ordine di arrivo email, alla nostra redazione, verranno proposte, da una commissione composta da volontari Avis e redazione Associazione Amici del Cabaret.
Inviando una mail a info@risofabuonsangue.it con LA TUA CANDIDATURA, si accederà automaticamente .
In base alle segnalazioni, una commissione selezionerà le 3 nomination per categoria, che considererà meritevoli di concorrere agli IBA 2023/24 per l’importanza del messaggio che danno.
Le candidature possono essere segnalate fino al entro il 30 ottobre 2023.
Requisiti delle candidature:
Ciò che è davvero importante è il contenuto o il messaggio positivo che la candidatura veicola, tuttavia alcuni requisti possono aiutare nell’ammissione. Di seguito le candidature e i relativi requisiti:
Blog/ Sito: verranno considerate le segnalazioni di contenitori virtuali che spronano alla donazione, quali siti, blog, pagine e gruppi facebook. Oltre i contenuti, la grafica e le immagini particolarmente curate, come l’aggiornamento degli stessi, saranno criteri presi in considerazione per l’ammissione.
Personaggio sociale: preferibilmente una personalità sociale che nella sua semplicità di singolo e cittadino abbia promosso la donazione nella comunità del web, utilizzando le risorse social (Facebook, blog, twitter ecc…).
Articolo sociale: non verranno presi in considerazioni articoli che siano stati scritti precedentemente al 2021. Valgono articoli di giornale, purché siano stati pubblicati anche in rete e singoli post di blog.
Promo video: non verranno presi in considerazione video che siano stati girati precedentemente 2021. Verranno presi in considerazione i web video, della durata di massimo 2.00 minuti, che contengono al loro interno un invito alla donazione.
Selfie donatori: non verranno presi in considerazione selfie (o foto) scattate precedentemente il 2021.
Miglior bozzetto: disegni, bozzetti, schizzi, vignette, anche per volantini e locandine di eventi pubblici, che promuovono la donazione del sangue. Non verranno presi in considerazione bozzetti antecedenti il 2021.
Possono pervenire candidature da tutta Italia, allo scopo di valorizzare la donazione come patrimonio culturale e etico della nostra nazione. La motivazione di esse è facoltativa, ma può aiutare gli organizzatori nella scelta.
Seconda fase: VOTAZIONE (a partire da dicembre 2023)
Si vota , per contribuire a scegliere il proprio preferito, che vincerà per suffragio popolare. In questa votazione, sarà il supporto tecnico del sito di Riso Fa Buon Sangue che si incaricherà della raccolta delle nomination. Verrà creato un formulario dove per ogni categoria verranno indicate le 2 nomination scelte. Il voto degli utenti sarà l’unico a decretare il vincitore per categoria. Non ci sarà una giuria o un comitato specializzato. Si potrà indicare una sola preferenza per categoria..
Terzo passo: PREMIAZIONE e VINCITA
I più votati per categoria, saranno contattati telefonicamente ed invitati ufficialmente alla serata finale.
L’annuncio dei vincitori per categoria avverrà durante una specifica serata di premiazione tra gennaio e febbraio 2016, a Mestre (Ve).
Verrà creato, per l’occasione, un trofeo che i vincitori riceveranno, durante una serata appositamente organizzata, dalle mani di due presentatori d’eccezione. Ciascun trofeo, a discrezione degli organizzatori e degli sponsor, potrà essere associato ad un premio dal valore economico. I premi verranno assegnati a colui/colei che ha la paternità creativa sulla candidatura (per esempio colui che ha scattato il selfie o il filmato il video o scritto l’articolo vincitore), oppure ad una personalità che, durante la serata, è chiamata a rappresentare la nomination che concorre. La consegna del premio può avvenire anche simbolicamente se, per vari motivi, non sarà possibile affidare il premio al vincitore o ad un rappresentate di esso. In caso di parità tra due candidature della stessa sezione, si procederà a una doppia premiazione per rispettare totalmente la volontà del suffragio popolare.
PER QUALE MOTIVO PARTECIPARE:
I due poli su cui è costruita la potenzialità del progetto sono: la visibilità e la promozione/informazione. La potenzialità, in termine di promozione, di un simile progetto è altissima perché indipendentemente dai risultati, la visibilità è assicurata di per sé, dal “tam-tam” mediatico sul web. E’ sempre l’Avis -intesa come l’associazione tutta- che ne riceve vantaggio. La visibilità del progetto, sarà data dagli Amici del Cabaret che, attraverso le modalità che riterrà più opportune e adeguate, promuoverà il concorso, ne lavorerà allo sviluppo, alla produzione e organizzazione della serata finale. La segnalazione delle candidature è un passo importante dello svolgimento del concorso perché invita il pubblico stesso a promuovere ciò che considera meritevole. Allo stesso tempo, la scelta del vincitore obbliga all’informazione, alla lettura, alla visione di video e foto. La scelta sarà consapevole e l’interesse reale e sentito, quindi duraturo nel tempo. E’ un modo per promuovere la donazione, la creatività, la forza, il genio, la bravura e il talento del singolo al servizio di molti.