Prossimamente Galà del Cabaret e Solidarietà a Lendinara (Ro)
Gli Amici del Cabaret, in collaborazione con il Comune di Lendinara, presentano, sabato 30 dicembre 2017, il “Galà del Cabaret e Solidarietà”, presso Teatro Ballarin di Lendinara (RO). Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!
Se non ci seguite da molto, e siete nostri amici da poco, vi ricordo che sono stati proprio gli Amici del Cabaret, associazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 1990 a Lendinara, ad aver dato vita, nel 2009, al progetto Riso Fa Buon Sangue, dedicato principalmente alla promozione della donazione del sangue, ma attento ad ogni aspetto del sociale. Lo preciso perché la particolarità dell’evento sta nel fatto che il ricavato sarà destinato alla “Casa del Vento Rosa” di Lendinara, struttura che accoglie malati terminali: http://www.casalendinara.it/cure-palliative/
Ma cosa ci ha spinti a fare questa scelta, preferendo “Casa del Vento Rosa” a qualche altra associazione, magari più conosciuta? Fermo restando che ogni realtà che si dedica al volontariato ha la sua dignità, lascio la parola a Enrico Cibotto, direttore artistico RFBS, nonché uno dei fondatori di Amici Del Cabaret: “dal punto di vista della mia crescita artistica (ma potrei dire anche personale), devo molto, forse tutto, a Lendinara. Da quel 1990, quando, con alcuni amici, si decise di proporre il cabaret in città… ricordo che, alle nostre rassegne, si esibivano questi ragazzi giovani, con poca esperienza, in un tempo storico in cui il cabaret non aveva ancora la popolarità attuale. Se penso a quei ragazzi.. molti, oggi, sono diventati famosi! Dagli Amici del Cabaret, nel 2009, poi, è nato anche il progetto Riso Fa Buon Sangue. Per cui sì, a Lendinara devo tutto. Ma, per una volta, ho voluto essere io a donare qualcosa a lei, non il contrario. RFBS sarà sempre un progetto dedicato e pensato per promozionare la donazione del sangue, ma in questi lunghi anni ho capito che non ci si può accostare a questa pratica se, prima, non si ha compreso cosa sia, in sé, il DONO, in tutte le sue varianti. Questa città me lo ha insegnato, senza chiedere nulla in cambio. E’ il luogo giusto! Sono stato fortunato perché tanti amici, fra cui anche artisti, hanno capito le mie emozioni e mi hanno affiancato per -e nella- realizzazione della serata.”
Il punto di forza dell’evento sarà l’atmosfera divertente e coinvolgente ma, allo stesso tempo, capace di far riflettere. Fra gli ospiti comici, tutti bravissimi, vorrei spendere due parole per i Tanto Par Ridare, di Rovigo, fra i primi ad essersi messi a disposizione per la realizzazione del Galà e, non a caso, uno dei primi gruppi comici ad aver partecipato alle rassegne di cabaret organizzate dagli Amici del Cabaret. Inoltre, si sono distinti come vincitori del Premio “Peggio di così”, nel 2012, omaggiato sempre dagli Amici del Cabaret, all’interno del Tour Estivo di Riso Fa Buon Sangue. Altri comici ospiti: Marco Cadorin e Francesco Sartoretto del duo comico Marco & Francesco, Paolo Favaro, Davide Stefanato, Rino Ceronte e Diego Carli.
Nel cast anche le cantanti del trio Foxy Ladies (Federica, Ambra e Sara) che hanno raggiunto la notorietà grazie al programma The Voice. Torna con noi, dopo il successo di Santo Stefano a Montebelluna (Tv), Vivian Grillo, dal talent X-Factor.
Ovviamente, non potevamo che far presentare la serata a Paolo Franceschini.
Vi ricordo il costo dell’ingresso: intero 15 euro; il ridotto (sino ai 12 anni e dai 70 in poi) 10 euro.
Se, nonostante la lettura del mio articolo, avete ancora domande, telefonate al Comune di Lendinara, 0425605667. Informatevi perché sarebbe un peccato mancare solo per qualche dubbio, magari facilmente annullabile.
Se, invece, siete già decisi e non volete perdere tempo; vi lascio il link a cui cliccare per comprare i biglietti e accedere, senza coda, al Teatro Ballarin: http://www.vivaticket.it/ita/event/gala-del-cabaret-e-solidarieta/107806.
Il Galà del Cabaret e Solidarietà sarà, inoltre, la giusta occasione per scambiarci gli auguri e attendere, ridendo, il nuovo anno che ci aspetta!