“Attraverso il suo lavoro e gli spettacoli, Riso Fa Buon Sangue è sempre tesa alla ricerca di nuovi donatori; in questa occasione, invece, i veri protagonisti della giornata sono stati i fedeli Avisini di Mestre e Marghera che, con la loro forza, sono i pilastri del mondo Avis.” Sabato 11 ottobre, a Mestre, si è svolta la Festa del Donatore. La manifestazione è iniziata alle ore 16.00, con l’esibizione, in Piazza Ferretto, della bravissima…Â
Funkasin Street Band che, successivamente, ha invitato tutti i presenti a seguirla al ritmo di musica, fino al Teatro Toniolo. Qui è iniziata la vera e propria festa che aveva lo scopo di premiare, con benemerenze e diplomi, il servizio dei donatori. Spieghiamo di cosa si tratta, per coloro che sono entrati da poco nel mondo Avis o stanno pensando di farlo: come è stabilito nel Regolamento Avis Nazionale (art. 5), ogni comune è chiamato ad assegnare dei riconoscimenti ai suo donatori che hanno raggiunto determinati traguardi, cioè hanno maturato un determinato numero di anni di iscrizione all’Associazione e hanno effettuato un tot numero di donazioni (alcune precisazioni: non vengono conteggiate più di 4 donazioni all’anno e per le donne, in età fertile, ogni donazione di sangue intero vale doppio). E’ un modo per omaggiare il singolo donatore e per dare voce a tutti gli anonimi che hanno ricevuto il sangue di queste spendide persone. Ecco le premiazioni, con relativa spiegazione:
– 79 donatori sono stati premiati con Spilla in Oro, ovvero hanno maturato 20 anni di iscrizione all’Avis e almeno 40 o 50 donazioni.
– 26 donatori sono stati premiati con Spilla in Oro con Rubino, ovvero hanno maturato 30 anni di iscrizione all’Avis e almeno 60 o 75 donazioni.
– 10 donatori sono stati premiati con Spilla in Oro con Smeraldo, ovvero hanno maturato 40 anni di iscrizione all’Avis e almeno 80 o 100 donazioni.
– 1 donatore è stato premiato con Spilla in Oro con Brillante, ovvero si è sottoposto almeno a 120 donazioni e conclude la sua carriera di donatore per limiti di età o motivi di salute.
Ogni gruppo, per la premiazione e la foto di gruppo con Roberto Cerruti, Presidente Avis Comunale Mestre; Sergio Gasparini, Vice Presidente Vicario Avis Comunale e Elisa Righetto, Segretario, è stato chiamato sul palco da Paolo Franceschini. Eh sì, anche il nostro Paolo, presentatore del Tour estivo RFBS 2014, era presente! L’onore è stato doppio perché si trattava anche del suo compleanno (e infatti la torta d’obbligo gli è stata servita). Con lui l’immancabile amico Enrico Cibotto, direttore artistico di Riso Fa Buon Sangue. Insieme hanno allietato tutti con tanti sketch e momenti musicali. Intramontabile, un vero classico del nostro Tour, “Vengo anch’io…no tu no”, che per colpa della poltroncine reclinabili del teatro, ha dato vita a situazioni esilaranti.
Tante le persone da ringraziare per questo bel pomeriggio passato insieme: Giorgio Gobbo, Presidente Avis SRC Provinciale; Giorgio Scotto, Consigliere Avis Regionale e Presidente Onorario Avis Provinciale Venezia; Paola Sabbion, Responsabile Sanitario Centro Raccolta Avis SRC all’Ospedale dell’Angelo. Sono intervenuti i seguenti ospiti: il Dott. Onofrio Lamanna, Direttore dell’Ospedale dell’Angelo; il Dott. Giorgio Brunello, Presidente Avis Provinciale Venezia e il Dott. Giorgio Marchiori, Primario Servizio Immuno Trasfusionale.
Durante tutta la manifestazione, nel maxi schermo posizionato sul palco lampeggiava, in diversi caratteri, una sola parola. L’unica che può ben rapprentare tutto ciò che è avvenuto sabato: GRAZIE! Grazie a chi, ogni giorno -non solo nel fatti, ma anche nel cuore- è donatore. Di sangue, ma anche di gesti positivi, tempo, forze, amicizia…
L’Avis di Mestre si trova al sito www.avismestre.it. E’ contattabile all’indirizzo info@avismestre.it e al numero telefonico 041.981372
E, come sempre, non finisce qui! Tanti appuntamenti aspettano ancora Riso Fa Buon Sangue, ma soprattutto aspettiamo voi per promuovere sempre e comunque la donazione!
A presto.