Il cabaret è una forma d’arte che ha radici profonde nella storia, risalente all’inizio del XX secolo. Nel corso degli anni, questa forma di spettacolo comico ha subito un’evidente evoluzione, passando dalle imitazioni e copie a una maggiore originalità e dedizione nell’esprimere idee innovative. In questo articolo, esploreremo come il cabaret sia diventato un (altro…)
intervista di Cibotto Enrico, direttore artistico Riso fa buon sangue, del 23 giugno 2023, in occasione della festa mondiale del donatore di Poggio Renatico (Fe). Il Presidente Provinciale di Ferrara, Davide Brugnetti molto gentilmente ha risposto alle nostre domande, e ci ha sorpreso con… (altro…)
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 13 agosto 2020, Il 6 settembre 2020 dalle ore 20.30 all’Arena Sferisterio di Macerata, si festeggerà il 70°anniversario dell’Avis comunale di Macerata. La Presidente Elisabetta Marcolini molto gentilmente ha risposto alle nostre domande e inaspettatamente…
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 4 maggio 2020, Esordisce nel 1985 al ”Derby Club” e al “Ca’ Bianca” storici locali del cabaret milanese. Partecipa al “Drive In” di A. Ricci e si classifica al 1° posto come cabarettista nel gruppo di comici proposti da Pippo Baudo in “Fantastico7”. E’ ospite fisso nelle trasmissioni…
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 3 maggio 2020
Marco Della Noce Classe 1958, Marco Della Noce è nato a Milano e fin da piccolo ha sempre avuto una certa predisposizione per il mondo dello spettacolo. All’età di 30 anni è riuscito a far avverare il suo sogno e così ha debuttato in uno spettacolo con il gruppo comico La Carovana con cui ha anche vinto il premio presso il Festival nazionale del Cabaret. Proprio durante la partecipazione a questa kermesse, Marco Della Noce è stato notato dal patron del tg satirico, Striscia la Notizia, Antonio Ricci che l’ha voluto includere nello staff di Drive In. Marco Della Noce: carriera La carriera di Marco Della Noce è esplosa quando ha preso parte, in primis a Drive In, e poi quando è stato contattato dalla Gialappa’s Band con cui ha preso parte a Mai dire gol. In seguito, Marco Della Noce, ha lavorato anche con la conduttrice
(altro…)
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 2 maggio 2020
La sua qualità maggiore sono proprio i testi, originali e pungenti al punto giusto. Gli argomenti trattati da Vasumi sono diversi ma con un unico punto di partenza: la TV. Ha partecipato a diverse edizioni di “Zelig off” e a “Palco, doppiopalco e contropalcotto”, in onda su Comedy Central (2010). Pintus non si definisce un comico bensì uno
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 30 aprile 2020
Vincitori premio Peggio di cosi 2008 Nel 2005 iniziano il laboratorio Zelig di Bologna. Sono finalisti al Festival Nazionale di Martina Franca (TA), al Premio Charlot di Paestum, al Sarchiapone d’Oro di Cervia e al Festival delle Arti di Bologna. Vincono l’edizione 2005 di Ciak si Ride a Forlì e il festival RidiRiccioneRidi (premio del pubblico e della giuria). Nel 2006 sono secondi al Festival Nazionale del Cabaret di Benevento e al Premio Alberto Sordi di Faenza. Vincono il Festival LOCOMIX di SAN MARINO (premio del pubblico e della giuria) del circuito BravoGrazie (parteciperanno all’edizione televisiva a gennaio 2007). Da marzo 2006 sono nel cast della trasmissione “Fiori di Zucca” su OdeonTV.
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 29 aprile 2020
Vincitori premio Peggio di cosi 2008 Nel 2005 iniziano il laboratorio Zelig di Bologna. Sono finalisti al Festival Nazionale di Martina Franca (TA), al Premio Charlot di Paestum, al Sarchiapone d’Oro di Cervia e al Festival delle Arti di Bologna. Vincono l’edizione 2005 di Ciak si Ride a Forlì e il festival RidiRiccioneRidi (premio del pubblico e della giuria). Nel 2006 sono secondi al Festival Nazionale del Cabaret di Benevento e al Premio Alberto Sordi di Faenza. Vincono il Festival LOCOMIX di SAN MARINO (premio del pubblico e della giuria) del circuito BravoGrazie (parteciperanno all’edizione televisiva a gennaio 2007). Da marzo 2006 sono nel cast della trasmissione “Fiori di Zucca” su OdeonTV.
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 28 aprile 2020
Leonardo Mastrosimone in arte Leo Mas è uno show man poliedrico che ha lavorato dalla Spagna agli USA,capace di imitare oltre che le voci dei più grandi cantanti Italiani ed internazionali,anche la mimica facciale e posturale, trasformandosi completamente nel personaggio che interpreta.Nel 2019 vince il talent di striscia Ospite in diverse trasmissioni come il Costanzo show e programmi Rai con Sabani, Leo Mas ha lavorato e fatto da spalla a grandi comici e cantanti riscuotendo sempre un grande successo. Fra i suoi personaggi più richiesti
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 27 aprile 2020
Poteva diventare un bravo insegnante di ginnastica (ha fatto l’ISEF) e invece ha dirottato i suoi studi sul Centro Teatro Attivo di Milano. Quindi è entrato, da solo, nel laboratorio della Corte dei Miracoli. Ne è uscito tempo dopo in compagnia di tre colleghi: Gianluca Fubelli, Stefano Vogogna e Gianluca Impastato, i TURBOLENTI al gran completo. La storia di Enzo si lega in modo indissolubile a quella degli amici-colleghi, e la loro carriera diventa per molto tempo una cosa sola. Polidoro è un polivalente: è un abile conduttore-spalla per lanciare gli acuti dei personaggi di Fubelli e Impastato ma trova anche spazio per emergere con
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 26 aprile 2020
Il loro sodalizio ha inizio molti anni fa. La loro complicità’ e’ davvero straordinaria. Basta uno sguardo per creare una serie di battute improvvisate. La cosa più’ bella, perché’ la loro spontaneità’ sul palco e il saper trasmettere alla gente tanta allegria. Il pubblico diventa protagonista dei loro cabaret e i personaggi da loro inventati sono verosimili. Questa capacita’ di arrivare direttamente nel cuore e nella testa della gente e’ data dalle pittoresche battute riprese dalla quotidianità’. I personaggi femminili più’ apprezzati sono le due vecchiette Virginia e Flora o la badante ucraina Svetlana; mentre i personaggi maschili, più’ famosi, sono il cuoco Gustavo La Sopa, il maitre sommelier Consiglio Brasato o Berto l’ubriacone. Insomma, per Marco e Francesco, fare cabaret e’ del (altro…)
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 25 aprile 2020
Il loro sodalizio ha inizio molti anni fa. La loro complicità’ e’ davvero straordinaria. Basta uno sguardo per creare una serie di battute improvvisate. La cosa più’ bella, perché’ la loro spontaneità’ sul palco e il saper trasmettere alla gente tanta allegria. Il pubblico diventa protagonista dei loro cabaret e i personaggi da loro inventati sono verosimili. Questa capacita’ di arrivare direttamente nel cuore e nella testa della gente e’ data dalle pittoresche battute riprese dalla quotidianità’. I personaggi femminili più’ apprezzati sono le due vecchiette Virginia e Flora o la badante ucraina Svetlana; mentre i personaggi maschili, più’ famosi, sono il cuoco Gustavo La Sopa, il maitre sommelier Consiglio Brasato o Berto l’ubriacone. Insomma, per Marco e Francesco, fare cabaret e’ del (altro…)
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 23 aprile 2020
Comico “in ritardo”, come egli stesso si definisce, vanta un’esperienza quasi trentennale in campo socio-educativo come educatore e animatore di strada. Sono stati proprio i ragazzi ad indirizzarlo verso l’ambito del cabaret. Educatore, formatore, animatore sociale ma da sempre teatrante e cabarettista prima nella vita e poi sul palco, che ha iniziato a calcare professionalmente dal 2009. Membro della compagnia di improvvisazione teatrale Le Vissole, artista ed autore di cabaret con i laboratori “on the road” di Zelig. Ha vinto i principali (altro…)
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 22 aprile 2020
Ha lavorato con Donato Sartori, Daniel Stain, Teatrocontinuo, Gerardo Guccini, Beppe Barra, Raffaele De Ritis, Alessandro Serena. Ha ricevuto il diploma di specializzazione al corso per attori professionisti indetto dalla Regione Veneto e l?Ente Nazionale Circhi: ?La riqualificazione dell?attore circense?. Ha collaborato con gli Stolperbaengel’s di Baden Baden, il Teatro dell?Angolo di Torino, Zumpa&Tallero di Venezia, l?Ensemble Vicenza, Finisterrae Teatri di Trento. Con Dario Fo in uno spettacolo in occasione del compleanno per i settant?anni di Franca Rame. Ha vinto numerosi premi, tra i quali: Premio miglior attore al Festival di teatro di Trieste 1991 e premio Omino Buffo come miglior attore al Festival del Teatro e Cinema di Boario Terme, vincitore e Premio ?Bacchetta d?Oro? al Festival Internazionale di Magia C.M.I. di Reggio Emilia, vincitore e Premio della Critica al “4° Festival del Cabaret Emergente” di Modena, Premio Ernst Thole al “6° Festival Nazionale del Cabaret” Torino, vincitore della 2° Rassegna Nazionale di Cabaret “Primo, secondo, terzo e Quartu-Crepapelle ’99”, Quartu S. Elena (CA). Ha partecipato a numerosi festival internazionali di (altro…)
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 21 aprile 2020
Figlio d’arte da parte di madre, viene a stretto contatto con le migliori figure del teatro italiano come Giorgio Streheler, Tino Buazzelli, Dario Fo, Paolo Panelli, Bice Valori ed Eduardo De Filippo. Nel 1977 lavora per il Teatro Regionale Toscano e l’anno dopo cominciano le sue prime esperienze di Teatro-Cabaret. Gianni Magni ha un ruolo importante per la sua formazione artistica. Nel 1978 una nuova esperienza con il cabaret accanto a Gianni Magni del mitico gruppo dei GUFI. La completa formazione artistica di MIDANI si esprime oltre che nei testi di cabaret e di teatro, nella partecipazione come attore a lavori di grande risonanza. Lavora nell’ultima edizione “Non stop” per la regia di Enzo Trapani. Fa il capitano dei Carabinieri nella “Piovra 4” con Michele Placido. Con il Teatro Filodrammatici di Milano, è attore nelle “Farse” di Dario Fo, per la regia di Arturo Corso (stagione teatrale ’89/’90). Nel 1997 e nel 2005 vince
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 20 aprile 2020
I Gemelli Siamesi nascono nel 2005 dalla collaborazione fra Emiliano Buttaroni e Raul Guidotti. Emiliano Buttaroni viene dal mondo della drammaturgia, avendo lavorato con Dacia Maraini, Carlo Monni, Giorgio Ariani, mentre Raul Guidotti muove i suoi primi passi nel teatro vernacolare toscano. Si conoscono sulle scene di uno spettacolo di Alessandro Paci, e appunto nel 2005 cominciano la loro esperienza comica di coppia. Nel curriculum dei due Oltre agli spettacoli “Grande Paci”, di e con Alessandro Paci; “Pinocchio” con Carlo Monni, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci; “Quei bravi racazzi” con Alessandro Paci e Massimo Ceccherini. Vincitori del premio
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 19 aprile 2020
Voce profonda, almeno quanto i temi che affronta con apparente leggerezza, rifugge ai travestimenti e ai lazzi pseudoclauneschi. Non vuole trasmettere messaggi, dice e ripete che non ha niente da insegnare a nessuno e, addirittura, afferma di non sapere di preciso ciò che vuole. E non gliene importa niente. Perché, di sicuro, sa ciò che non vuole. La comicità di Patrucco attinge e si alimenta dall’infinito serbatoio della realtà. Con una sua personalissima strategia
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 18 aprile 2020
Attore livornese. Allievo di Paolo Migone, con il quale collabora per diversi anni, Stefano si destreggia nel Cabaret, nel Teatro surreale e in quello di Prosa. Collabora attivamente con la Compagnia degli Onesti diretta da Emanuele Barresi (Ovosodo, La Prima cosa bella di Paolo Virzì), è autore ed interprete di spettacoli comici e teatrali che stanno andando in scena nei teatri della Penisola. In Tv è nel cast di Love Snack 2 su Italia1 e Rai4 per un nuovo format comico dal titolo Challenge 4. Nel 2017 vince il Kilowatt Festival l’Italia dei Visionari Sezione di Como. Nel 2018 viene scelto da Francesca Archibugi per
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 16 aprile 2020
Maurizio Pagliari in arte Duilio Pizzocchi nasce a Bologna nel 1957 tra i suoi personaggi comici nel 1984 crea il personaggio di cabaret di “Duilio Pizzocchi”, imbianchino maldestro e invadente che compare spesso in programmi TV. Negli anni seguenti si aggiungono altre macchiette umoristiche di cabaret come “Donna Zobeide”, astrologa chiromante che compone improbabili
intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 15 aprile 2020
Autodefinitosi in maniera ironica “Poveta Romagnolo Vinificatore”, caratterizza le sue esibizioni per l’accento tipico e un abbigliamento un po’ rétro e démodé. Giacobazzi nasce come conduttore radiofonico nel 1985 in una radio privata in cui resta in attività fino al 1992 facendo, in questo periodo, sporadiche presenze in trasmissioni in onda su emittenti private. È una colonna portante dello spettacolo “Costipanzo Show” assieme a Maurizio Pagliari, alias Duilio Pizzocchi. Il debutto su un vero palcoscenico avviene il 19 marzo 1993 con la presentazione del Maurizio Costanzo Show ma ben presto torna a presenziare in alcune trasmissioni di reti locali e in alcune pubblicità per le aziende dell’Emilia-Romagna. Nel 2001 viene pubblicato il suo primo libro “Sburoni si nasce” di cui è l’autore. Ma il vero successo arriva nel 2005 con il debutto a Zelig Off in cui, nelle varie serate, intrattiene il pubblico con storie e poesie surreali. Tipica del suo show è la scena d’apertura in cui, tenendo in mano una cartelletta gialla, finge sia un palmare e i documenti all’interno siano i fogli lettronici. Viene notato dagli autori di Zelig Circus che lo promuovono così in prima serata su Canale 5. Dal 2007 al 2010 è comico a Zelig.