
12 aprile 2016, l’arrivo è ormai una formalità e l’Avis Sarzana, capitanata da Alessandro Lanfranchi e Leone Mafrica, mi aspetta in piazza Matteotti. Ormai è anche la consuetudine che all’arrivo di Paolo Franceschini in piazza, Cibo lo accolga accendendo la musica con la mia “colonna sonora” di questo tour (“Il mondo” dei Reggae National Tickets). In rappresentanza del comune, c’è anche Beatrice Casini, giovanissima (e bellissima) assessore del Comune di Sarzana, altra cittadina sicuramente da visitare per i fantastici scorci che dona. Foto di rito e si prosegue verso l’azienda agricola che ci ospita questa sera: è 5km fuori dal centro ed è un posto fenomenale. Siamo nel bel mezzo della campagna e ci accolgono con una gentilezza quasi imbarazzante.La serata poi si è conclusa con una cena di Natale in questo luogo stupendo “Agriturismo Bini” che ci ospita: se non fosse che Paolo deve fare ancora tanti km in bici, credo potremmo essere a posto col cibo almeno fino a metà giugno…
il capo spedizione Cibotto Enrico

11 aprile 2016, dopo una lunga giornata di pedalate, arriva poi il momento dello spettacolo: questa sera con noi c’è il nostro amico Rino Ceronte (che all’anagrafe ha anche un nome: Umberto Abbati). E’ di Collecchio, qui vicino, e, per chi non lo conoscesse, ha la consuetudine di portare con sé sempre un paio di ragazze (bone) a fare spettacolo. Questa sera c’era solo Cecilia, ma, visto che il contatto con Berceto Paolo l’ha avuto grazie alla sua amica Caterina (che conosce bene il mitico sindaco) che stasera è venuta apposta, il duo sul palco è automaticamente formato. Arrivano anche Giuseppe Scaltriti e Doriano Campanini, rispettivamente presidente e vice dell’Avis Provinciale Parma, che mi annunciano avrò tra il pubblico anche la squadra di football americano di Parma, i Panthers, più volte campioni d’Italia. Il ringraziamento per l’ospitalità è grandissimo, il presidente di Avis Berceto, Massimo Calzolari ed il segretario Marco Baroni, ci hanno fatto sentire a casa, anzi moto di più fratelli.
il capo spedizione Cibotto Enrico

09 aprile 2016, alle 19,30 siamo già al locale: il Baciccia di Piacenza, che è stato trovato da Maurizio Bronzini, è una gran figata di posto e si mangia anche molto bene! Ingurgitiamo di tutto: ci saremmo mangiati anche un blocco di cemento. Siamo monotoni, ma anche questa serata ci ha davvero esaltato: la sala spettacolo è perfettamente allestita, proprio come piace a noi. Le sedie sono tutte occupate e il clima è quello bello. Tra il pubblico c’è anche Carlotta, amica di Paolo capissima di Continental, che ha pure regalato i copertoni per il viaggio, oltre a diversi amici dell’Avis locale capitanati dalla presidente Avis Provinciale Piacenza, Laura Bocciarelli, e dal Responsabile Giovani, sempre provinciale, Teo. E’ bello: ci si diverte un sacco e si promuove la donazione, il pubblico è partecipe. Paolo e Maurizio finiscono con un “fuori programma” e cantiano insieme la classicissima “Io vagabondo” e “Hey Jude”. Wow! Grandissima sorpresa la campionessa del mondo di ciclismo Giorgia Bronzini che ha accompagnato in bici l’arrivo a Piacenza di Paolo, ed è stata con noi anche tutta la serata. Grazie
il capo spedizione Cibotto Enrico

07 aprile 2016, la serata nel teatrino dell’Oratorio San Grato, in compagnia con Mirella Garzolino di Avis Santhià è stato un altro bellissimo momento, di quelli che ti fanno stare bene. Al di là del fatto che stasera sul palco c’era il nostro amico Francesco Damiano, col quale ormai ci conosciamo a memoria e con il quale Paolo si diverte sempre tantissimo,ha avvertito per l’ennesima serata un affetto che ha riempito il suo e nostro cuore. Se quando sale sul palco sente un po’ le gambe indolenzite dalla pedalata quotidiana, quando finisce sarebbe pronto a spararsi altri 70 km come…ridere.
il capo spedizione Cibotto Enrico

06 aprile 2016,al Timless Pub con noi questa sera c’era il nostro amico Massimo Pica (che mi ha fatto riderissimo!) e devo dire che abbiamo fatto proprio una gran bella serata. Chi si loda si imbroda, lo so, ne siamo consapevoli e non vogliamo dire questo: però mi ci siamo divertiti tantissimo e non vorremmo mai smettere di ringraziare il pubblico in serate come queste, così come non vorremmo mai smettere di ringraziare l’Avis di Ivrea il suo Presidente Fernando Giannini, e Paola Rabbione che ci hanno accolti con una cordialità ed un’ospitalità da farci sentire quasi in difetto.
il capo spedizione Cibotto Enrico

05 aprile 2016, il pubblico del Salone della Biblioteca è stato la ciliegina sulla torta di questa giornata fenomenale: abbiamo fatto circa 1h30 di spettacolo insieme ad Alessandro Favre. Ci siamo divertiti, si sono divertiti…è stato bellissimo. L’ondata di affetto che abbiamo ricevuto oggi come partenza del viaggio, sarà la benzina che farà funzionare le gambe di Paolo Franceschini per i prossimi giorni. Si dice sempre che i popoli del sud sono i più accoglienti e che i “montanari” sono persone di mentalità chiusa e schivi….mah! Magari è andata bene a me, ma io un accoglienza del genere non ricordo di averla mai avuta. Paolo Franceschini è tra lo stanco e il devastato, è passata la mezzanotte…la tappa di domani si prospetta una mezza passeggiata: deve arrivare solo ad Ivrea (dove la sera si esibirà al Timeless Pub col il nostro amico Massimo Pica) quindi può partire con comodo ad orario pranzo. Se ogni giorno, da qui al 20 Aprile, sarà su questa falsariga sarà una grandissima festa…
Un doveroso ma sincerissimo e grandissimo GRAZIE a tutti i nuovi amici: grazie al presidente di Avis Chatillon Angelo Vancheri, al presidente Avis regionale Valle d’Aosta Pierpaolo Civelli, grazie a Saverio, Gennaro, Ornella, Erika, a quelli che non ho conosciuto di persona ma che ho solo incontrato e un grazie speciale ad Angelo che è stato a dir poco fantastico.
il capo spedizione Cibotto Enrico

Da novembre 2014, momento in cui abbiamo dato inizio al concorso Italian Blood Awards, abbiamo atteso questa serata come coronamento di un progetto, unico in Italia, che prevedeva la premiazione di tutto ciò che promuove la donazione del sangue utilizzando i canali web e social. Ecco come è andata! (altro…)

“Amici!!! E’ finalmente arrivata la grande serata che festeggia i tanti anni di impegno, legato alla comicità, degli Amici del Cabaret: quel gruppo di amici di Lendinara che in un lontano 1990…”
… e dopo 25 anni sono ancora qui. Tutti, o quasi, sabato 5 settembre erano al Teatro Ballarin di Lendinara, cittadina dove tutto ebbe inizio. (altro…)

“E’ tornato Più Forti Del Tornado, l’evento benefico concretamente vicino alle famiglie bisognose del Brenta che, mercoledì 8 luglio 2015, sono state colpite dal tornado F4.”
Mercoledì 2 settembre, presso il Parco Livenza a San Stino di Livenza (VE), sono tornati gli amici di Più Forti Del Tornado perché, quello preso verso la popolazione del Brenta, è un impegno serio: è vero che noi di Riso Fa Buon Sangue possiamo dirci soddisfatti della serata di Salzano, soprattutto perché abbiamo raccolto molto, ma non abbiamo certo creduto di poterci “sgravare la coscienza” con questo… tutt’altro! Soprattutto perché siamo ben consapevoli che è capitato a loro, ma poteva benissimo succedere a noi. (altro…)

“La forza del Veneto!”
Carissimi amici,
ieri sera Riso Fa Buon Sangue, con tutti gli artisti e gli ospiti che hanno voluto contribuire, ha dato vita ad una festa davvero pazzesca per aiutare la popolazione della Riviera del Brenta colpita, mercoledì 8 luglio, dal tornado classificato F4! Il più forte mai registrato in Italia… ma noi, siamo stati decisamente PIU’ FORTI dei danni che ha provocato! (altro…)