“Ridere non è affatto un brutto modo per iniziare una amicizia -citando Oscar Wilde- e il potere benefico della risata è il comune denominatore di 25 anni di rassegne, spettacoli e concorsi organizzati dall’Associazione Amici del Cabaret.”
Il secondo articolo dell’anno è dedicato all’Associazione Amici del Cabaret, che in questo 2015 compie 25 anni: un traguardo da ricordare e festeggiare! Noi di Riso Fa Buon Sangue ne siamo orgogliosissimi perché il nostro progetto, basato sull’equazione sorriso=donazione, ha preso il via, nel 2009, proprio dall’Ass. Amici del Cabaret, in collaborazione con Avis provinciale Rovigo.
Ripercorriamo insieme la storia di questi amici in attesa di poter scrivere, nei mesi che verranno, una nuova pagina di questa avventura lunga un quarto di secolo.
L’Associazione nasce dall’unione della Pro Loco di Lendinara con Incanti Notturni, un gruppo di giovani amici, di Lendinara e dintorni, che dal 1990 decidono di proporre un progetto improntato alla valorizzazione della cultura e delle arti popolari. I primi fondatori sono: Giuseppe Cavaliere, Ermanno Bonagurio, Andrea Sterza, Danilo Donegà, Cristiana Zeggio, Loris Emergenti, Luca Medea, Gino Zatta e -ovviamente- Enrico Cibotto. Se alcuni di questi nomi abbandonano successivamente l’idea, altri la sposano e si aggiungono alla lista, tra cui il “nostro” Andrea Beretta, segretario RFBS e Armido Tenan, che ritroveremo proseguendo questo racconto (chissà se per il futuro immaginava di…ma non anticipiamo).
Il principale intento di questo gruppo di ragazzi, provenienti da esperienze diverse, ma riuniti tutti sotto il nome Amici del Cabaret, è proprio quello di far conoscere questa forma d’arte, che a quel tempo non era molto famosa. E’ un modo per svecchiare una realtà cittadina sentita grigia e vuota e dare una ventata di novità e positività ad un panorama culturale che offre pochi stimoli.
Dal 1990 al 2000, portano nelle piazze la comicità -durante la rassegna estiva “Sorridi domani andrà peggio”- per metterla, soprattutto grazie ad un lavoro prevalentemente di tipo volontariato, a disposizione di tutti. In questi anni di spettacoli si sono esibiti più di 100 artisti, alcuni affermati e altri giovani emergenti che non potevano affatto sapere che il futuro avrebbe riservato loro tanta fama e notorietà.
L’Associazione negli anni è cresciuta, accumulando conoscenze e professionalità che, nel 2009, sono state messe a disposizione per la creazione di un nuovo format: Riso Fa Buon Sangue. Con questa nuova idea si è voluto perpetuare il desiderio di fare del bene, che nei primi anni dell’Associazione è diretto ad una dimensione culturale e che con questo nuovo progetto diventa specificatamente sociale, promuovendo il gesto della donazione di sangue. Alla base vi è sempre l’idea che il cabaret è una vera e propria forma d’arte, capace di creare energia positiva. E’ un punto essenziale nella filosofia RFBS: la donazione è associata alla malattia, agli ospedali, agli aghi e anche alla morte; facendo comicità su questo tema non si va a sottovalutare i problemi ad essa connessa, ma si tenta di presentarli sotto una luce diversa. Riflettiamo su questa pratica in contesti sereni e spensierati, socializziamo creando relazioni personali e di amicizia, mentre educhiamo al valore della parola “donazione”.
Gli Amici continuano ad essere presenti nelle iniziative di RFBS nella figura del suo Presidente: Armido Tenan. Durante il Tour 2014 ci ha seguito in quasi tutte le nostre tappe. A Rosolina Mare (Ro), il 23 agosto 2014, ha consegnato a Maurizio Bronzini il premio “Peggio di così...” che, all’interno del talent RFBS, è dato a chi ha saputo distinguersi fra i vari concorrenti per avere quel “qualcosa in più” in termini di simpatia, professionalità e caparbietà nell’esercitare le proprie doti umoristiche.
L’Associazione Amici del Cabaret è aperta e libera, dotata di un suo statuto che ne regola tutti gli aspetti della vita associativa e di sue precise cariche sociali.
25 anni è un traguardo speciale, abbiamo un anno intero per festeggiare e ci aspetta un nuovo Tour per portare nelle piazze quella stessa comicità che nel 1990 aveva spronato quel gruppo di amici di Lendinara e dintorni a credere nel cabaret e nel suo potere di far del bene e far star bene.
Restate con Riso Fa Buon Sangue per festeggiare l’amicizia!