“25 anni di momenti, emozioni e risate condensate in un spettacolo!”
Carissimi amici, vi ricordate di che cosa trattava il primo articolo che ho pubblicato appena entrati nel 2015? Ma proprio del grande evento che rende questo anno speciale, ovvero il 25° compleanno degli Amici Del Cabaret.
In quella occasione, scrissi una breve storia dell’associazione, ovviamente conscia dell’impossibilità di trasmettere totalmente lo spirito di questo gruppo in poche righe. Come raccontare un quarto di secolo (1990 – 2015) di amicizia, anni di rassegne estive “Sorridi domani andrà peggio” e di Tour itineranti proposti da Riso Fa Buon Sangue, progetto figlio degli Amici, che si basa sempre sulla credenza che la comicità sia uno strumento utile? Sembra proprio qualcosa di impossibile. Io stessa conosco gli Amici Del Cabaret – in qualità di uffico stampa RFBS- “solo” da 2 anni e posso farmi solo una vaga idea di quello che sono stati gli altri 23. Ma questo spettacolo nasce proprio dalla volontà di mostrare (e anche ripercorrere) la crescita di una associazione che era nata dalla semplice volontà di un gruppo di amici di Lendinara e dintorni, guidati dal nostro Enrico Cibotto, di valorizzare la cultura e l’arte popolare, soprattutto nella forma del cabaret che, a quel tempo, risultava ancora poco amata e seguita dal pubblico
Per ripercorrere tutti questi anni di comicità, sabato 5 settembre, si ritroveranno tanti amici e artisti. Diciamocelo, è impossibile riuscire a richiamare tutti coloro, più di 250, che hanno condiviso la loro arte con l’associazione. La difficoltà nasce anche dal fatto che, molti di loro, da quegli anni hanno fatto una sfolgorante carriera, diventando volti noti del mondo della comicità (sarebbe bello chiedere a loro se, a quel tempo, avessero mai osato immaginare – o solo sperare – in un futuro così roseo). Ma alcuni di questi grandi nomi ci saranno comunque, vediamoli insieme!
Sarà presente, credo uno dei comici più noti (che siate amanti del cabaret o no), Flavio Oreglio, che nel 1993 si era esibito a Lendinara proprio a Piazza San Marco. Qualche anno prima, invece, un altro grande nome era stato nella stessa piazza, ovvero Alberto Patrucco (e questo è proprio l’anno in cui è tornato con noi perché era presente nel cast dei comici a Belluno, giovedì 23 luglio, solo che, purtroppo, il mal tempo gli ha impedito di esibirsi). Max Cavallari si era esibito nel 1993, insieme all’amico Bruno Arena (e chissà che ripercorrere questo momento della carriera, non porti bene al suo gemello!)
Gli Amici Del Cabaret inoltre, da 11 anni, hanno istituito il Premio “Peggio di così”, che viene consegnato durante l’anno, al comico che ha saputo distinguersi. Nonostante il nome sembri non promettere niente di nuovo, è un riconoscimento dato a chi è stato in grado di esercitare la sua arte con più ironia e autoironia. A Francesco Damiano e Paolo Franceschini, rispettivamente vincitori della 3° e 9° edizione, il premio ha portato bene e saranno presenti sabato, perché un pezzo della loro storia di artisti, si interseca con quella degli Amici Del Cabaret.
Peppe e Ciccio, dal 2006 sono ormai dei nostri, anche in veste di presentatori e non. Nello stesso anno, anche Duilio Pizzocchi si era esibito: questi amici non mancheranno certo di venire a salutarci. Saranno presenti anche Rocco Barbaro, Gianni Fantoni e molti altri… No amici, non scrivo “molti altri” per lasciarvi nella suspance, ma solamente perché non lo so nemmeno io chi ci sarà. Sarà una sorpresa che condividerò con voi in quanto, solo per domani sera, sarò presente come ospite.. ok, il resoconto post serata lo scriverò lo stesso per voi, non vi preoccupate 😉
Vista l’importante l’occasione, sarà presente anche Armido Tenan, Presidente degli Amici Del Cabaret, e tutti gli altri soci -passati e presenti- dell’associazione.
Lo spettacolo si svolgerà in Piazza San Marco, alle ore 21:00, ma in caso di pioggia saremo ben al coperto, al Teatro Ballarin. L’entrata è gratuita, come sempre, e non vi preoccupate per il regalo… la vostra presenza è il vero dono per una associazione nata – e cresciuta – fra la gente e per la gente (certo che se, però, qualcuno vuol portare la torta.. 😀 ).