“Vi presentiamo la nuova tappa del nostro Tour Estivo.”
Ciao a tutti,
come saprete, in questi giorni la nostra associazione è impegnata nell’organizzazione dell’evento “Più forti del tornado”, ma non ci stiamo dimenticando del nostro Tour, anzi!
Qui vi presentiamo la nuova data.
Giovedì 23 luglio, Riso Fa Buon Sangue sarà a Belluno, in collaborazione con ABVS (Associazione Bellunesi Volontari Sangue), Belluno Centro Storico, Comune di Belluno e Avis Regionale Veneto.
E’ la prima volta che ci uniamo agli amici di Belluno per allestire uno dei nostri spettacoli pro donazione di sangue, ma le presentazioni ufficiali sono avvenute già tempo fa. Infatti, sabato
18 aprile 2015, il nostro Tiziano ha partecipato all’Assemblea Provinciale Belluno. Qui, in presenza della Presidente Gina Bortot , ha esposto il progetto di Riso Fa Buon Sangue, mostrando anche
la strada che abbiamo fatto come associazione.
ABVS è particolarmente attenta all’aspetto associativo che comporta il parlare della donazione di sangue, argomento che ci riguarda tutti. Questo significa che è molto presente nel territorio, nelle scuole, mettendo una attenzione particolare nell’organizzazione di eventi vari per promuovere questa pratica. Dal canto nostro, noi ce la metteremo davvero tutta per non deludere la fiducia riposta.
Ma chi ci aiuterà a rendere speciale il nostro spettacolo? Ovviamente il nostro Paolo Franceschini, insieme ad un cast di comici davvero niente male, due nostrani: Paolo Favaro e Davide Stefanato, e due colonne: Alberto Patrucco e Flavio Oreglio. Direi non male, eh? 🙂
Lo spettacolo si svolgerà a Belluno, in Piazza dei Martiri, la piazza principale della città è uno dei suoi luoghi più belli, con portici e numerosi caffè (per i bellunesi è un vero e proprio “salotto” dove trovarsi). A est si trova il Teatro Comunale e, sempre da qui, è possibile raggiungere Piazza Vittorio Emanuele dove, svoltando nelle antiche viuzze laterali, si possono ammirare i bei palazzi gotici e rinascimentali.
Una curiosità: per molto tempo la piazza si è chiamata Piazza del Papa o Piazza Gregorio XVI -bellunese-, successivamente le è stata cambiata nome, in onore di quattro partigiani che furono impiccati dai nazisti il 17 marzo 1945, sui lampioni al centro della piazza. Se però chiedete ad un bellunese indicazioni per venirci a trovare, chiedete di Piazza Campedél, ovvero Piazza Campitello, come la chiamano loro.
Lo show inizierà alle ore 21:30.
L’ingresso è, comeripetosempremanonmistancheròmai, gratuito!
Vi aspettiamo numerosi per passare in allegria una bella
serata estiva, parlando di cose utili… meglio di così?