“Siamo alla 4^ tappa barretta “A” perché sabato 20 giugno RFBS non sarà solo a Montale, ma anche ad Angiari.”
Cari Amici,
sabato 20 giugno la nostra associazione si sdoppia.
In questo articolo presentiamo la tappa di Montale, ma vi ricordate che siamo già stati qui lo scorso anno?
Nel giugno 2014, Riso Fa Buon Sangue era stata per la prima volta in Toscana e ora ci torniamo, sempre in collaborazione con Avis Comunale Montale e Croce d’Oro Montale che organizza la Festa del Volontariato, occasione di aggregazione all’interno della quale, appunto, si inserisce lo spettacolo RFBS.
Condurranno la serata Peppe e Ciccio,in più ospiteremo Max Galligani e Niki Giustini.Â
Come sapete, quella di RFBS è un vera e propria filosofia per promuovere il gesto della donazione: ogni tappa che facciamo è unica e particolare, ma si inserisce all’interno di un progetto ben più ampio e che continua anche nei mesi invernali, quando non organizziamo spettacoli. A questo scopo, proprio perchè a Montale torniamo un anno dopo, abbiamo contattato il Presidente di Avis Montale, Pasquale Rudy Rucci, per una piccola intervista -a cui si è sottoposto con piacere- . Qui gli abbiamo domandato cosa è successo durante i 365 (o quasi) post spettacolo RFBS, ma non solo, perché abbiamo parlato di tante altre cose!
D: Prima domanda, ma cominciamo dalla fine, ovvero cosa è successo concluso lo spettacolo del 27 giugno 2014? Gli amici avisini sono rimasti contenti della serata che avete organizzato? Nuovi donatori si sono fatti avanti?…Insomma, quale segno ha lasciato RFBS?
R: Con quanti ho avuto modo di parlare, ho potuto riscontrare entusiasmo per lo spettacolo a cui hanno assistito. Tutti conservano un bel ricordo della serata che è stata altamente divertente. E’ evidente che hanno gradito la nostra scelta di riproporre una serata del Tour di RFBS anche quest’anno.
Per quanto riguarda i nuovi donatori, premesso che una buona parte li abbiamo doverosamente girati alle Avis della loro città , va detto che i nominativi del Montalesi li abbiamo contattati tutti, ma solo alcuni poi sono diventati donatori. Ma va bene così. Per quelli che si sono avvicinati alla donazione nel resto dell’anno, non è dato sapere quale sia il motivo che li ha spinti. Complessivamente possiamo ritenerci soddisfatti.
D: RFBS dal Veneto si sposterà , per la seconda volta, in Toscana, ma anche Lei è venuto a trovarci alla finale di Rosolina, il 23 agosto 2014. Cosa l’ha spinta a mettersi in viaggio? Che ricordi ha della serata?
R: E’ stato un vero piacere -per me e la mia Signora- partecipare alla serata di Rosolina, che ci ha divertiti tantisimo. Ci avete fatto sentire parte integrante della famiglia. L’invito mi è stato fatto dall’amico Enrico Cibotto, il quale mi ha fatto capire quanto veramente ci tenesse che fossi presente. Il fatto che la serata si svolgesse in agosto, ha facilitato la mia presenza.
Non mancherò di essere con voi anche quest’anno, in occasione della finale!
R: Siete orgogliosamente la prima Avis della Toscana che ha ospitato uno spettacolo Riso Fa Buon Sangue perché come Presidente ha creduto in noi, ma secondo Lei esistono ancora dei preconcetti sulla possibilità di parlare di donazione del sangue, cosa seria, in modo allegro e spensierato?
R: Secondo me non esistono preconcetti a parlare di donazione del sangue attraverso momenti di comicità , attività ludiche, eventi di svago o altro. Tante sono le iniziative Avis che ogni Comunale, Provinciale o Regionale mette in campo e che non hanno di serioso. Casomai manca, in alcuni, un briciolo di intraprendeza. Ritengo che sia giusto percorrere ogni strada per arrivare a sensibilizzare i cittadini alla donazione del sangue, come pure per le altre forme di donazione o di solidarietà . Un pò tutti lo hanno fatto facendo informazione, facendo vedere i bisogni, drammatizzando sulle necessità . Ma è giusto anche strappare un sorriso e sdrammatizzare, facendo capire che tutti possono mettersi in gioco senza rimetterci nulla.
E’ vero, siamo orgogliosamente la prima sezione di Avis Toscana ad aver creduto in questo progetto, ma come ho detto prima forse lo siamo perché ci siamo informati e abbiamo voluto vedere oltre.
La piccola intervista si conclude con delle parole piene di ottimisto e positività : “Non dubito che altri seguiranno il nostro percorso con RFBS. Diamo tempo al tempo.”
La Festa del Volontariato avrà inizio martedì 16 giugno, per concludersi sabato 20 con RFBS.
Come l’anno scorso, sarà presente un ricco stand gastronomico, che offrirà ogni sera una specialità diversa. In più è prevista una area giochi, spazio spettacoli e zone di intrattenimento di vario tipo.
Il tutto si svolgerà nell’area parcheggio di Via Martiri delle Foibe, in prossimità degli impianti sportivi. La zona è leggermente decentrata rispetto a Montale, ma comunque facilmente raggiungibile insieme alla città .
Riportiamo anche indicazioni stradali che abbiamo già dato l’anno scorso, per chi desidera venire a vederci, ma viene da fuori regione. Bisogna percorrere l’Autostrada del Sole A1, fino all’uscita Prato Ovest. Seguendo le indicazioni per Montale, si prosegue in direzione Montemurlo e Montale. Giunti alla COOP di Montemurlo, di fianco si imbocca la strada che porta a Montale. Per raggiungere l’area della Festa del Volontariato e il luogo dove si svolgerà lo spettacolo di Riso fa Buon Sangue, dopo la stazione di servizio 4 Petroli, tenendo la destra, si imbocca la strada che conduce ai parcheggi.
Ricordo che, come sempre, il nostro spettacolo, come tutti gli eventi connessi alla Festa del Volontariato, è ad ingresso gratuito. Inoltre non serve prenotare. Vi aspettiamo alle 21.30.
“Cresce l’attesa” per citare le parole del Presidente Avis Comunale Montale, noi siamo pronti e voi?
Verrete a trovarci? Vi aspettiamo!