E dopo la serata in compagnia di Avis Comunale San Stino di Livenza, da ben 5 anni nostra amica, presentiamo la collaborazione con una serie di sezioni nuove nuove…
… Avis Comunale Riese Pio X, Altivole&Caselle, Castello di Godego, Loria e San Vito di Altivole, venerdì 15 settembre 2017, si uniranno per la realizzazione di una nuova tappa del tour Riso Fa Buon Sangue.
Dato che sarà il Comune di Riese ad ospitarci e a patrocinare l’evento, abbiamo deciso di conoscere meglio la sezione del luogo. Ringrazio personalmente Paolo Nardi, Presidente di Avis Comunale Riese Pio X, per avermi messo in contatto con Andrea Tranquillin che, con molta disponibilità , ha risposto al consueto questionario:
RISPONDE: Andrea Tranquillin, Vice-presidente Vicario.
COME HA CONOSCIUTO L’ASSOCIAZIONE AVIS: tramite il presidente comunale che era in carica l’anno in cui mi sono iscritto.
QUANTO TEMPO DEDICA ALLA SEZIONE AVIS: sempre troppo poco, ma il possibile nei ritagli di tempo lavorativi.
IL TRATTO PRINCIPALE DELLA SUA AVIS: in costante fermento.
LA QUALITA’ CHE DOVREBBE AVERE UN DONATORE DI SANGUE: costanza.
QUEL CHE APPREZZA DI PIU’ DELL’ESSERE UN DONATORE: generosità senza ritorno.
LE OPPORTUNITA’ – in termini di crescita umana e “professionale”- AVUTE GRAZIE A AVIS: la possibilità di lavorare in team con le più diverse persone e organizzare eventi a 360°.
IL GIORNO PIU’ BELLO VISSUTO IN AVIS (o come donatore): la testimonianza, ad una serata per ragazzi, di un medico che è vivo grazie al sangue donato.
IL GIORNO PIU’ BRUTTO VISSUTO IN AVIS (o come donatore): quando ho visto persone venir respinte “in male modo” al centro trasfusionale.Â
UNA PERSONA INCONTRATA IN AVIS CHE RICORDA CON PARTICOLARE AFFETTO: la dottoressa che mi ha introdotto nella grande famiglia dell’ADMO.
IL PRECONCETTO SULLA DONAZIONE CHE PIU’ DETESTA ASCOLTARE: ho paura dell’ago.
IL SUO MOTTO o QUELLO DELLA SUA AVIS: Se puoi donare fallo, perché quando non potrai sarà troppo tardi per farlo.
COME HA CONOSCIUTO RISO FA BUON SANGUE: grazie ad una serata organizzata da una consorella.
LE MOTIVAZIONI PER CUI RITIENE VALIDO IL FORMAT:  perché è necessario radunare più persone possibili e veicolare loro il messaggio dell’Avis. Sicuramente qualcuno ne parlerà e partirà il classico TAM TAM, che porta nuovi donatori.
Devo essere sincera: anche se queste risposte offrono moltissimi spunti di riflessione e uno spaccato importante di vita associativa, due parole mi sono rimaste impresse: COSTANTE FERMENTO 🙂 Che bella questa Avis sempre indaffarata e propositiva! Anche grazie a persone come Andrea Tranquillin, che ama organizzare eventi, come ci ha scritto. Sarà un piacere conoscere lui, il Presidente, il direttivo di Avis Comunale Riese e tutte le altre sezioni che venerdì collaboreranno con noi. La serata si svolgerà in collaborazione anche con Avis Regionale Veneto.
Per quanto riguarda il cast, visto che si tratta di una “prima volta” abbiamo decido di portare con noi i volti più amati e conosciuti fra tutti gli artisti che ci seguono: Francesco Damiano, Paolo Favaro e Davide Stefanato. Sarà presente anche il cantante Enrico Nadai. Presenterà Paolo Franceschini.
Per la realizzazione della serata, ringraziamo anche Marca Occidentale e la Pro Loco del Comune di Riese in quanto lo spettacolo si svolgerà in concomitanza con la Sagra di San Matteo, iniziata l’8 settembre e in programma fino al 21 settembre 2017. Ricordo, inoltre, che domenica 17 settembre si svolgerà il 26^ Palio dei Mussi, istituito nel 1992 con l’intento di ricordare l’ascesa al Monte Grappa, il 04 agosto 1901, del Cardinale Giuseppe Sarto, prima Patriarca di Venezia e poi Papa Pio X, per benedire la statua della Madonna e del sacello.
Lo spettacolo si svolgerà a Casa Riese – Centro Culturale di Via Don Gnocchi 5. L’ingresso è…ma serve davvero, davvero, davvero che lo dica? Ve lo dico lo stesso, visto che, forse, qualche amico ci leggerà per la prima volta: l’ingresso è libero e gratuito. Vi aspettiamo alle 21:00.Â