“Ce la possiamo fare!” è il motto di Laura Regina Gallo, Presidente di Avis Comunale San Donà di Piave, che ci ha ospitato domenica 12 giugno 2016 e…. ce l’abbiamo fatta, nonostante qualche…
imprevisto! Se parlo di imprevisti, lo sapete, nella maggior parte dei casi mi riferisco a “imprevisti di meteo” e, infatti, una forte pioggia ha cominciato a cadere nel pomeriggio di domenica. Impensabile fare lo spettacolo nella suggestiva Piazza Indipendenza di San Donà, quindi abbiamo optato per l’auditorium del Centro Culturale Leonardo da Vinci (ubicato sotto i portici della Piazza) perché -pioggia o non pioggia- lo spettacolo deve continuare (e dopo sei anni di progetto RFBS, di certo non ci facciamo fermare con questa facilità!).
Avis Comunale San Donà è una nuova conoscenza, ma siamo stati accolti con molto calore e fiducia dalla Presidente e tutti gli altri amici accorsi. Parlo di amici perché è proprio il sentimento dell’amicizia che permette alla nostra associazione, anno dopo anno, di espandere la sua filosofia sorriso=donazione. Senza questa fiducia – e gli aiuti che ne derivano- RFBS non esisterebbe. Quindi grazie alla Presidente di Avis San Donà di Piave e Silvano Vello, Presidente Avis Annone Veneto, che hanno testimoniato, sul nostro palco, quanto può essere fruttuoso un determinato tipo di rapporto, soprattutto se si cercano nuovi donatori di sangue (senza dimenticare quelli che lo sono da molto e che sproniamo a continuare su questa strada!).
Ma il rapporto collaborativo, ed è un punto che vorrei sottolineare, non si esaurisce con la conclusione dello spettacolo, ma continua e si arricchisce negli anni, diversamente si tratterebbe di un semplice connubio professionale e a senso unico. Dite che sto diventando retorica e scontata? Assolutamente no :)!! Per esempio è venuto a trovarci, con la moglie Soraia, Nevio Boscolo, Presidente Avis Comunale Chioggia, con cui avremo il piacere di collaborare, per il secondo anno di fila, per la 6^ Edizione del Festival Cabaret, il 21 agosto 2016 (segnatevi la data in agenda, mi raccomando!).
Ma non è tutto: è venuto a trovarci anche Diego Peloso, Presidente Avis Comunale Castelfranco, con cui abbiamo collaborato sabato 13 giugno 2015 per un riuscitissimo spettacolo in Piazza Giorgione, Castelfranco. Ricordo ancora quando lo intervistai e mi disse: “la donazione del sangue è una cosa seria, visto il suo fine, però credo anche che trattare l’argomento in una maniera, non dico meno seria, ma più distensiva e con il co-interessamento delle persone in un momento di divertimento, possa migliorare l’approccio alla donazione del sangue”. Per riuscire ad attuare ciò, abbiamo degli “aiuti esterni”.
Chi???? Ma i nostri comici, ovviamente. Paolo Franceschini, un tipo “Eccezionale Veramente”, è stato il “padrone di casa” cioè del palco, dirigendo gli ingressi dei vari personaggi che popolano il mondo RFBS: dalle vecchiette che cercano erbette (Marco e Francesco), al falegname Gino Bueghin che cerca la Maria (Paolo Favaro), a Giallorenzo (Francesco Damiano) che cerca la mamma, a Giusy Zenere che cerca…no, lei non è alla ricerca di nulla perché è già perfettamente sé stessa, ovvero una donna che racconta, comicamente, le donne. Momento top: il “ballerino pazzerello” -e già incontrato alla data di Bolzano Bellunese- che, al ritmo dei vari sottofondi musicali della serata, si è attivato per regalare al pubblico una prova “dance” davvero inconsueta (ma ammetto la mia incapacità di rendere la situazione solo con l’ausilio delle parole, quindi vi suggerisco di aspettare il video della scena che verrà presto caricato sulla Pagina Facebook di RFBS).
Ultimo, ma non ultimo perché è stato il primo ad esibirsi aprendo lo spettacolo, che non è un comico però comunque uno dei nostri, giovane però già talentuoso, parlo del cantante Enrico Nadai. E’ da molto che non lo cito, ma è sempre presente negli nostro show: parlo del gioco della maglietta. Paolo Z. si è aggiudicato -con la complicità di un pollice velocissimo con cui ha cliccato MI PIACE alla pagina Facebook di RFBS- la nostra t-shirt.