Risultati per: unintervistaalgiorno

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 4 maggio 2020
Esordisce nel 1985 al ”Derby Club” e al “Ca’ Bianca” storici locali del cabaret milanese. Partecipa al “Drive In” di A. Ricci e si classifica al 1° posto come cabarettista nel gruppo di comici proposti da Pippo Baudo in “Fantastico7”. E’ ospite fisso nelle trasmissioni (altro…)

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 3 maggio 2020
Marco Della Noce Classe 1958, Marco Della Noce è nato a Milano e fin da piccolo ha sempre avuto una certa predisposizione per il mondo dello spettacolo. All’età di 30 anni è riuscito a far avverare il suo sogno e così ha debuttato in uno spettacolo con il gruppo comico La Carovana con cui ha anche vinto il premio presso il Festival nazionale del Cabaret. Proprio durante la partecipazione a questa kermesse, Marco Della Noce è stato notato dal patron del tg satirico, Striscia la Notizia, Antonio Ricci che l’ha voluto includere nello staff di Drive In. Marco Della Noce: carriera La carriera di Marco Della Noce è esplosa quando ha preso parte, in primis a Drive In, e poi quando è stato contattato dalla Gialappa’s Band con cui ha preso parte a Mai dire gol. In seguito, Marco Della Noce, ha lavorato anche con la conduttrice
(altro…)

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 2 maggio 2020
La sua qualità maggiore sono proprio i testi, originali e pungenti al punto giusto. Gli argomenti trattati da Vasumi sono diversi ma con un unico punto di partenza: la TV. Ha partecipato a diverse edizioni di “Zelig off” e a “Palco, doppiopalco e contropalcotto”, in onda su Comedy Central (2010). Pintus non si definisce un comico bensì uno

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 30 aprile 2020
Vincitori premio Peggio di cosi 2008 Nel 2005 iniziano il laboratorio Zelig di Bologna. Sono finalisti al Festival Nazionale di Martina Franca (TA), al Premio Charlot di Paestum, al Sarchiapone d’Oro di Cervia e al Festival delle Arti di Bologna. Vincono l’edizione 2005 di Ciak si Ride a Forlì e il festival RidiRiccioneRidi (premio del pubblico e della giuria). Nel 2006 sono secondi al Festival Nazionale del Cabaret di Benevento e al Premio Alberto Sordi di Faenza. Vincono il Festival LOCOMIX di SAN MARINO (premio del pubblico e della giuria) del circuito BravoGrazie (parteciperanno all’edizione televisiva a gennaio 2007). Da marzo 2006 sono nel cast della trasmissione “Fiori di Zucca” su OdeonTV.

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 29 aprile 2020
Vincitori premio Peggio di cosi 2008 Nel 2005 iniziano il laboratorio Zelig di Bologna. Sono finalisti al Festival Nazionale di Martina Franca (TA), al Premio Charlot di Paestum, al Sarchiapone d’Oro di Cervia e al Festival delle Arti di Bologna. Vincono l’edizione 2005 di Ciak si Ride a Forlì e il festival RidiRiccioneRidi (premio del pubblico e della giuria). Nel 2006 sono secondi al Festival Nazionale del Cabaret di Benevento e al Premio Alberto Sordi di Faenza. Vincono il Festival LOCOMIX di SAN MARINO (premio del pubblico e della giuria) del circuito BravoGrazie (parteciperanno all’edizione televisiva a gennaio 2007). Da marzo 2006 sono nel cast della trasmissione “Fiori di Zucca” su OdeonTV.

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 28 aprile 2020
Leonardo Mastrosimone in arte Leo Mas è uno show man poliedrico che ha lavorato dalla Spagna agli USA,capace di imitare oltre che le voci dei più grandi cantanti Italiani ed internazionali,anche la mimica facciale e posturale, trasformandosi completamente nel personaggio che interpreta.Nel 2019 vince il talent di striscia Ospite in diverse trasmissioni come il Costanzo show e programmi Rai con Sabani, Leo Mas ha lavorato e fatto da spalla a grandi comici e cantanti riscuotendo sempre un grande successo. Fra i suoi personaggi più richiesti

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 27 aprile 2020
Poteva diventare un bravo insegnante di ginnastica (ha fatto l’ISEF) e invece ha dirottato i suoi studi sul Centro Teatro Attivo di Milano. Quindi è entrato, da solo, nel laboratorio della Corte dei Miracoli. Ne è uscito tempo dopo in compagnia di tre colleghi: Gianluca Fubelli, Stefano Vogogna e Gianluca Impastato, i TURBOLENTI al gran completo. La storia di Enzo si lega in modo indissolubile a quella degli amici-colleghi, e la loro carriera diventa per molto tempo una cosa sola. Polidoro è un polivalente: è un abile conduttore-spalla per lanciare gli acuti dei personaggi di Fubelli e Impastato ma trova anche spazio per emergere con

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 26 aprile 2020
Il loro sodalizio ha inizio molti anni fa. La loro complicità’ e’ davvero straordinaria. Basta uno sguardo per creare una serie di battute improvvisate. La cosa più’ bella, perché’ la loro spontaneità’ sul palco e il saper trasmettere alla gente tanta allegria. Il pubblico diventa protagonista dei loro cabaret e i personaggi da loro inventati sono verosimili. Questa capacita’ di arrivare direttamente nel cuore e nella testa della gente e’ data dalle pittoresche battute riprese dalla quotidianità’. I personaggi femminili più’ apprezzati sono le due vecchiette Virginia e Flora o la badante ucraina Svetlana; mentre i personaggi maschili, più’ famosi, sono il cuoco Gustavo La Sopa, il maitre sommelier Consiglio Brasato o Berto l’ubriacone. Insomma, per Marco e Francesco, fare cabaret e’ del (altro…)

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 25 aprile 2020
Il loro sodalizio ha inizio molti anni fa. La loro complicità’ e’ davvero straordinaria. Basta uno sguardo per creare una serie di battute improvvisate. La cosa più’ bella, perché’ la loro spontaneità’ sul palco e il saper trasmettere alla gente tanta allegria. Il pubblico diventa protagonista dei loro cabaret e i personaggi da loro inventati sono verosimili. Questa capacita’ di arrivare direttamente nel cuore e nella testa della gente e’ data dalle pittoresche battute riprese dalla quotidianità’. I personaggi femminili più’ apprezzati sono le due vecchiette Virginia e Flora o la badante ucraina Svetlana; mentre i personaggi maschili, più’ famosi, sono il cuoco Gustavo La Sopa, il maitre sommelier Consiglio Brasato o Berto l’ubriacone. Insomma, per Marco e Francesco, fare cabaret e’ del (altro…)

intervista di Cibotto Enrico direttore artistico Riso fa buon sangue 23 aprile 2020
Comico “in ritardo”, come egli stesso si definisce, vanta un’esperienza quasi trentennale in campo socio-educativo come educatore e animatore di strada. Sono stati proprio i ragazzi ad indirizzarlo verso l’ambito del cabaret. Educatore, formatore, animatore sociale ma da sempre teatrante e cabarettista prima nella vita e poi sul palco, che ha iniziato a calcare professionalmente dal 2009. Membro della compagnia di improvvisazione teatrale Le Vissole, artista ed autore di cabaret con i laboratori “on the road” di Zelig. Ha vinto i principali (altro…)