
Mercoledì 5 dicembre si è svolta a Mestre la 17° tappa del tour 2018 di Riso Fa Buon Sangue durante la festa del Volontariato, promossa da CAVV CSV Venezia, in occasione della giornata internazionale del volontariato. Nell’auditorium di via Forte Marghera il pubblico particolarmente numeroso e diversificato per età ha potuto assistere agli interventi dei comici del format di Riso Fa Buon Sangue e di Don Ciotti … (altro…)

Sperando di non farvi un torto, vi immagino aprire questo articolo tutti trafelati, presi dai preparativi per l’imminente cenone o festa di Capodanno. Tuttavia, spero, di poter rubare, brevemente, la vostra attenzione per riflettere sul Galà del Cabaret e Solidarietà: ultimo evento del 2017, ma che, simbolicamente, ha saputo rappresentare un intero anno associativo, tutto speso in impegno solidale e attenzione verso il prossimo.

20 aprile 2016, è finita. E’ talmente finita che, alle 5:50 del mattino, dopo la notte passata in camper (a dormire, mentre Cibo guidava e Michael e Marina gli facevano compagnia), dopo essere arrivato a casa, dopo aver scaricato tutta la miriade di roba che avevamo portato,ci sono chiesto: e domani? allora ci attacchiamo al ricordo del giorno prima a Roma: Verso le 18 arriviamo a Santa Maria in Trastevere: è ancora un’altra festa. E’ arrivata l’Associazione dei Donatori e Volontari della Polizia di Stato, coloro che ci ospitano in questa tappa. C’è Luca Repola, ispettore di Polizia nonché…

18 aprile 2016, arrivati a Sutri Paolo,vuole subito visitare l’antico Anfiteatro Romano scavato nel tufo e vedo anche tutte le altre opere che l’uomo è riuscito a fare: è una zona bellissima! Finito di fare il turisti andiamo verso la piazza dove un’altra bellissima accoglienza è lì a darmi il benvenuto: c’è anche un banchetto di rinfresco con tramezzini, patatine e bibite naturalmente, grazie all’Avis Sutri del suo Presidente Roberto di Nicola (che ci inviterà ad una cena pazzesca). Il teatro questa sera è la Chiesa di S.Francesco. Si hai letto bene, una Chiesa. Non è sconsacrata, è una chiesa attiva, la chiesa del paese, ma a Don Fernando piace utilizzarla anche per farci spettacoli: non sarà rock tutto ciò?!?Con Andrea ci si diverte sempre un mucchio: è l’artista più artista che abbia mai conosciuto. Segnatevi il suo nome: Andrea Perrozzi (credo che ora, dopo questa pubblicità, mi debba del denaro). Ormai è finita: domani ho l’ultima pedalata visto che mercoledì a tutti gli effetti sarà solo una passerella finale.
il capo spedizione Cibotto Enrico

17 aprile 2016, anche questa sera c’è un’accoglienza che dà soddisfazione: Marco Macchioni, il presidente Avis Bolsena, è lì che ci aspetta con un bel gruppetto di persone. Visto che Paolo è stanco rimandiamo la visita al paese dopo la doccia. Nel frattempo saluto Samu: Elena e il piccolo Gioele ci hanno aspettati tutto il giorno ed è tempo per loro di tornare a casa. Dopo un pò di riposo ci ritroviamo per la cena e, soprattutto, per una visita “guidata” a Bolsena: è un piccolo paesello, fa 4mila abitanti, ma ci sono un mucchio di angoli interessanti da vedere la Basilica di Santa Cristina (e la storia dell’ostia spezzata dal prete che ha spruzzato sangue), il Teatro di S.Francesco ricavato da una vecchia chiesa e tutto il centro storico per arrivare fino in cima al Castello che domina la vallata e dal quale si ha una vista sul lago davvero spettacolare.
il capo spedizione Cibotto Enrico

16 aprile 2016, si arriva finalmente a Montepulciano: l’appuntamento dev’essere nella zona più rappresentativa della cittadina, già stupenda comunque appena si arriva, e da borgo medioevale che si rispetti, il luogo più rappresentativo, ovvero Piazza Grande col Duomo e il Comune, è anche il punto più alto. L’ultima salita è la sbadilata definitiva a questa giornata, ma, come al solito, l’accoglienza è talmente bella che passa tutto. In piazza ci sono i miei genitori (che domani se ne torneranno a casa dopo 3 bellissime giornate), c’è Cibo che è tornato con Marina, c’è il Vice Sindaco e c’è il mitico Ivo Cortonesi, il presidente dell’Avis Montepulciano, che mi aspetta con una bottiglia di Nobile di Montepulciano.Al teatro Ex Macelli (molto bello tra l’altro) Paolo Franceschini e Max Galligani ci divertono come dei bambini: il pubblico, seppur non numerosissimo, ci ricambia con risate, applausi ed affetto. E’ la splendida ciliegina su una splendida giornata.
il capo spedizione Cibotto Enrico

13 aprile 2016, una breve chiacchierata in centro città con Avis Viareggio ed il suo presidente Marzio Francesconi e alle 19,30 abbiamo poco tempo per la doccia, ci aspettano al Carpe Diem per l’aperitivo. C’è anche Alessio, il proprietario del locale amico di Paolo: olè! Nel frattempo arrivano anche Raoul Guidotti ed Emiliano Buttaroni, i Gemelli Siamesi, e ci accordiamo per lo show. In Darsena a Viareggio stasera non gira tantissima gente, a noi me basta essere lì. Arriva anche lo “zoccolo duro” del Bagno Ernesta, dove Paolo ha lavorato in passato, con Davide che, cascasse il mondo, è sempre presente! Lo show è in contemporanea con Atletico Madrid – Barcellona, ma il pubblico ci regala sorrisi, applausi e, anche questa sera, gran soddisfazione.
il capo spedizione Cibotto Enrico

12 aprile 2016, l’arrivo è ormai una formalità e l’Avis Sarzana, capitanata da Alessandro Lanfranchi e Leone Mafrica, mi aspetta in piazza Matteotti. Ormai è anche la consuetudine che all’arrivo di Paolo Franceschini in piazza, Cibo lo accolga accendendo la musica con la mia “colonna sonora” di questo tour (“Il mondo” dei Reggae National Tickets). In rappresentanza del comune, c’è anche Beatrice Casini, giovanissima (e bellissima) assessore del Comune di Sarzana, altra cittadina sicuramente da visitare per i fantastici scorci che dona. Foto di rito e si prosegue verso l’azienda agricola che ci ospita questa sera: è 5km fuori dal centro ed è un posto fenomenale. Siamo nel bel mezzo della campagna e ci accolgono con una gentilezza quasi imbarazzante.La serata poi si è conclusa con una cena di Natale in questo luogo stupendo “Agriturismo Bini” che ci ospita: se non fosse che Paolo deve fare ancora tanti km in bici, credo potremmo essere a posto col cibo almeno fino a metà giugno…
il capo spedizione Cibotto Enrico

11 aprile 2016, dopo una lunga giornata di pedalate, arriva poi il momento dello spettacolo: questa sera con noi c’è il nostro amico Rino Ceronte (che all’anagrafe ha anche un nome: Umberto Abbati). E’ di Collecchio, qui vicino, e, per chi non lo conoscesse, ha la consuetudine di portare con sé sempre un paio di ragazze (bone) a fare spettacolo. Questa sera c’era solo Cecilia, ma, visto che il contatto con Berceto Paolo l’ha avuto grazie alla sua amica Caterina (che conosce bene il mitico sindaco) che stasera è venuta apposta, il duo sul palco è automaticamente formato. Arrivano anche Giuseppe Scaltriti e Doriano Campanini, rispettivamente presidente e vice dell’Avis Provinciale Parma, che mi annunciano avrò tra il pubblico anche la squadra di football americano di Parma, i Panthers, più volte campioni d’Italia. Il ringraziamento per l’ospitalità è grandissimo, il presidente di Avis Berceto, Massimo Calzolari ed il segretario Marco Baroni, ci hanno fatto sentire a casa, anzi moto di più fratelli.
il capo spedizione Cibotto Enrico

09 aprile 2016, alle 19,30 siamo già al locale: il Baciccia di Piacenza, che è stato trovato da Maurizio Bronzini, è una gran figata di posto e si mangia anche molto bene! Ingurgitiamo di tutto: ci saremmo mangiati anche un blocco di cemento. Siamo monotoni, ma anche questa serata ci ha davvero esaltato: la sala spettacolo è perfettamente allestita, proprio come piace a noi. Le sedie sono tutte occupate e il clima è quello bello. Tra il pubblico c’è anche Carlotta, amica di Paolo capissima di Continental, che ha pure regalato i copertoni per il viaggio, oltre a diversi amici dell’Avis locale capitanati dalla presidente Avis Provinciale Piacenza, Laura Bocciarelli, e dal Responsabile Giovani, sempre provinciale, Teo. E’ bello: ci si diverte un sacco e si promuove la donazione, il pubblico è partecipe. Paolo e Maurizio finiscono con un “fuori programma” e cantiano insieme la classicissima “Io vagabondo” e “Hey Jude”. Wow! Grandissima sorpresa la campionessa del mondo di ciclismo Giorgia Bronzini che ha accompagnato in bici l’arrivo a Piacenza di Paolo, ed è stata con noi anche tutta la serata. Grazie
il capo spedizione Cibotto Enrico